Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] aveva previsto l'emanazione di un testo unico di natura strettamente compilativa, con possibilità, quindi, di apportare alle norme vigenti come anche lo studio dei punti critici del paesaggio (valli, colline, incroci di assi stradali, ecc.), dove si ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di canali, vasche e fontane. Della rilevanza rivestita dalle opere di canalizzazione Inca è indice la stretta corrispondenza esistente fra il regime idraulico della valle del Cuzco e l'organizzazione spaziale e sociopolitica dei suoi abitanti. La ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] di bestiame domestico, grano ed orzo. Più a est, nelle valli del Tajikistan meridionale e dell'Afghanistan nord-orientale, la cultura di fiancheggiato da due torri rettangolari), che presenta una stretta affinità con la porta di Dura-Europos.
I ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , che si affermerà definitivamente solo dopo il Mille in stretta connessione con lo sviluppo del mercato cittadino, va tenuta , ma producono in modo indipendente per molte imprese a valle, contemporaneamente o passando dall'una all'altra a seconda ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] i rinvenimenti nei letti o nei paleoalvei dei grandi fiumi della Valle Padana, come il Sile e il Piave; altre deposizioni cultuali neolitica nella Grotta Scaloria presso Manfredonia, lungo una stretta galleria che immette in un'ampia sala con un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] state suddivise in tre fasi funerarie, anche se la stretta sovrapposizione e la totale mancanza di cambiamenti nel rituale ma più ad est, il sito di Ban Lum Khao, nell'alta valle del Mun, ha restituito un'estesa necropoli databile tra il 1400 e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] si trovano in un ampio areale che comprende i margini orientali della valle dell'Indo, la piana compresa tra Gange e Yamuna, l'altopiano una larghezza pari a due volte quella della via più stretta e a tre o quattro volte quella dei vicoli. Sono ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] un’acquisizione posteriore rispetto al primo, sono strettamente connessi. La distinzione fra religione e politica ancora: lettera sulla laicità e ultimi scritti, a cura di R. La Valle, Roma 1990.
39 G. Baget Bozzo, Il partito cristiano, il comunismo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] le aristocrazie dei villaggi agricoli della bassa valle tiberina. Dai centri di Castel di Decima le anfore deputate al trasporto del vino o dell'olio avevano una bocca stretta, atta a ricevere un tappo di sughero, che veniva fissato alle anse ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Stato di Yan (intorno all'odierna regione di Pechino) verso la valle del Liao dal V sec. a.C., poi alle conquiste anche come mezzo di scambio, in Giappone, sembra essere in stretta relazione con la nascita della struttura statale in epoca Asuka ( ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...