Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] immediatamente a nord delle Alpi, il cui asse principale era la valle del Reno, ma che si estendeva dalla Svizzera al Mare del Nord v. Gordon, 1971). Ciò, a sua volta, è in stretto rapporto con le possibilità di successo nel campo del lavoro, data ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , nelle aree agricole vicine a corsi d'acqua, relativamente stretta (3-4 m) e chiusa lateralmente da alti muri in una delle piramidi di Túcume, un grande centro Sicán-Chimú che si sviluppò nella valle del La Leche fra l'XI e il XV sec. d.C. Quanto ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] al giornale viene garantita l’esistenza, ma sotto la stretta vigilanza di un’apposita commissione13.
Nel complesso estranei alla
87 Su questi temi cfr. ad esempio le annotazioni di R. La Valle, «L’Avvenire d’Italia», cit., pp. 115 segg.
88 Su questa ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] presenza di propoli nella sepoltura del Riparo Villabruna, nella valle alpina del Cismon, riferibile a un momento finale all'alimentazione umana e animale, che implicavano una stretta correlazione tra la conoscenza delle caratteristiche specifiche e ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] importante ruolo svolto da filorosminiani e rosminiani di stretta osservanza, come Gustavo di Cavour e padre A. Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, a cura di A. Valle, Roma 1981, pp. 302-304, (Edizione nazionale e critica, 56).
74 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] monti come da una spugna, raccolte e poi ridistribuite a valle, sia da quelle derivate dall'aria ascendente lungo un rilievo elaborò un sistema in grado di mettere in connessione più stretta fonti e acque piovane e contrastare la soluzione proposta da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] ai quali si deve una capitale di nuova fondazione, posta tra la valle del Nilo e il Fayyum, sulla riva destra del fiume, e che il legame con quella del sovrano è ora molto meno stretto che non nel periodo thinita e che alla dottrina precedente ne ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] nei monti Zagros, in senso orizzontale nel Levante stretto tra Mediterraneo e deserto siro-arabico), la l'Italia peninsulare, e una centroeuropea che ha per asse le vallate del Danubio e del Reno.
La lenta e progressiva neolitizzazione dell'Europa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] periodo (Tell ed-Duweir, Gerico, Megiddo, Wadi edh-Dhaliyeh, valle di Bet Shan, Galilea) sono costituite da tombe a camera con , sia dal punto di vista strutturale che funzionale, lo stretto legame con gli Ipogei del Palazzo Reale di Ugarit. Una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] a quelle regioni nelle quali era possibile irrigare il terreno, quali la valle e il Delta del Nilo e le oasi, tra cui quella del , e in Mesopotamia la forma tipica di campi lunghi e stretti, con il lato corto adiacente al canale di irrigazione, a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...