ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] non solo le culture minori ma la stessa civiltà della valle dell'Indo o, con termine più esatto e proprio, Zhob e in parte di Quetta, la quale si collega in più stretta relazione con i siti iranici meridionali, come Susa, ma soprattutto Tell ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] Gli s. arcaici, dal punto di vista artistico, hanno una stretta consonanza con la pittura. Uno s. del Museo di Villa s. metallico, ma oltremodo raro, come nelle culture del ferro nella valle padana. Nel III periodo La Tène lo s. di forma circolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] oggettivo all'identificazione. Né ebbe fortuna quella di P. Della Valle con il Tell Babil (1616) che, se oggi sappiamo nella ricognizione topografica e nello scavo, e si instaura una stretta relazione con la filologia e con gli studi biblici. ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] del '700, col promontorio di Monte di Vico e con la sottostante Valle di S. Montano, presso l'odierno paese di Lacco Ameno, all' modo di scaglie di pesce. È interessante notare la stretta corrispondenza dei tumuli pitecusani con le tombe descritte da ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] di transizione. In realtà non c'è una stretta corrispondenza tra tipi umani e culture archeologiche: il anni B.P. L'industria, in selce probabilmente importata dalla valle dell'Oskol, è ricavata soltanto da supporti laminari e comprende bulini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] questo caso con un’aderenza quasi voluta con le mura urbiche, che trova strette analogie con altre sedi diocesane antiche, a cominciare da Roma (Toscano 1963 , con un salto di quota notevole verso la valle che in antico era ancora più percepibile, non ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Anche qui, come a Terracina, per allargare la stretta piattaforma del vertice della collina, si costruirono possenti sistemi lungi dalla città, sotto la chiesa di S. Angelo in Valle Arcese, sono stati individuati i ruderi di una costruzione ritenuta ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] alcuni siti si localizzano lontano dalla costa, in qualche valle, o sono ubicati sulla montagna prospiciente la costa, raggiungendo aggiungono i triangoli scaleni allungati con base stretta.
Il cambiamento successivo inizia intorno al 6000 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] della cultura di Wielbark, mentre non vi è soluzione di continuità nella valle della bassa Vistola e a est di essa fino al 400 d. fornito armi, provengono per lo più piccole fibbie di cinture strette. Il rituale funerario e i costumi sono tipici dei ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] Turkestan orientale (v. khotan). L'ampiezza e la fertilità della valle in cui giace, hanno fatto sempre del K. un centro politicamente cinesi, penetrò decisamente nel paese. (Data la stretta connessione delle tipologie, se ne segue qui lo svolgimento ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...