Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] Hj. Torp, Note sugli affreschi più antichi dell'oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, ibid., pp. 81-93 H. P. L'Orange, L' vero, tre ad ogni parte della finestra in ordine strettamente simmetrico. Tutta questa zona è limitata da due fregi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] confermato anche dalla scultura che mostra a sua volta una stretta relazione con le officine neoattiche e con le scuole egeo- I, 397-439). La deduzione della colonia sillana sposta a valle il centro cittadino e il nuovo foro, localizzato al di sotto ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] spostamento che approderà dopo un ampio giro alla conquista di parte della valle dell'Indo), si stanzia a N dell'Oxus, dove lo computa a due secoli circa. Il Ghirshman nota una stretta corrispondenza con lo hiatus (della durata di pochi decennî ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] oggetti di stile assiro e manneo (v. hasanlu), vi sono lavori strettamente imparentati con quelli degli Sciti, sia per i soggetti sia per lo settentrionale e in Siberia fino all'Altai e alla valle del Minussinsk inclusa (v. siberia).
Nei più antichi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] a.C. Le evidenze più antiche sono attestate nella media valle del Nilo, dove una città di grandi dimensioni con quadrata, addossate le une alle altre e talvolta separate da stretti vicoli che permettevano l'accesso. Un'area cerimoniale, con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] dovevano volgere la testa. Fa eccezione la necropoli di Kherai, nella valle del Gorband (II millennio a.C.), dove le tombe, a . Sfuggono alle indagini archeologiche le pratiche funerarie di stretta osservanza vedica, che, a parte poche eccezioni, ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] della metà del sec. II, scoperto nel 1959. Lungo la Valle delle Tombe, dal lato N, sono visibili le rovine dell'acquedotto 'E. Dal porticato, in direzione S-O, si distacca una strada stretta con colonne da ambo i lati, che conduce ad una porta nelle ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] popolazioni da nord-ovest verso sud attraverso una complicata rete di vallate e di altipiani. Più a nord, verso il Mar di 2000 B.P. le regioni poste su entrambi i lati dello Stretto di Bering, eccezionalmente ricco di fauna marina, furono il punto ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] e sparso non fosse esclusiva del territorio strettamente romano, è indicato da resoconti su incursioni . Ant. Lincei, XXXI, 1926, p. 754; id., La villa di Orazio nella valle del Licenza, Roma 1930; M. Rostovtzef, in Jahrbuch, XIX, 1904, p. 103; ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Roma, tutta una serie di villaggi distinti, ma in stretta relazione fra loro. Due di essi sono stati parzialmente pp. 67-68. Casalaccio: R. Vighi, in Not. Scavi, 1935, pp. 39-63. Valle la Fata: E. Stefani, in Not. Scavi, 1929, pp. 330-335: 1934, pp. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...