Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] grossa selvaggina che veniva catturata da questi animali o uccisa con frecce dal cacciatore che seguiva su di un cocchio. In vallatestrette si ponevano reti, contro le quali i cani spingevano la preda che era poi uccisa dai cacciatori con frecce o ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] anni Ottanta circa il 20% del valore aggiunto totale dell'i. in senso stretto (i. al netto delle costruzioni) era prodotto in Italia da imprese con del processo produttivo, a monte e a valle dell'attività propriamente di trasformazione industriale. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] della Francia e del Belgio, con l'occupazione militare della valle della Ruhr, e le misure prese per arginare e combattere 1936) di mutua assistenza. Alla conferenza di Montreux per gli Stretti (22-25 giugno, 6-20 luglio), la Francia, rappresentata ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] come il comune stesso, trascende i limiti dei rapporti cittadini strettamente intesi. Non bisogna credere che l'organo dirigente, il cioè i villaggi, le ville, i vici, le pievi, le valli e così via; ed è formato da una classe abbastanza uniforme, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] su un totale di 250.000). I centri principali sono nella valle del Kymi (che dà circa un quarto della produzione totale), apparecchi al mese.
A fianco dell'aviazione militare e in stretta collaborazione con essa esiste una Lega di difesa aerea, che ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Racconta lo Jacolliot (Voyages aux rives du Niger) che nella valle dell'Akka il tedio della vita assaliva spesso gl'infelici preesiste e ubbidisce a principî d'ordine diverso, e, strettamente connesso con quello, il diritto familiare, che la polis ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , o con l'accrescere la superficie dei terreni privati a valle, salva la facold di abbandonare al concessionario gli accrescimenti del terreno Da questo ordinamento della legge derivarono, come stretta conseguenza, i concetti affermati e le norme ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di umanisti, dal Crisolora al Filargo, al Panormita, al Valla, mentre nel sec. XVI le discipline mediche e naturali erano (trasportata per gran parte in Francia), saccheggiata nel 1515, stretta due volte da assedio nel 1522 e 1525 e vittoriosa l ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 'aumento degli addetti (oltre 50%) nei rami strettamente industriali: di conseguenza, la dimensione media è 'Abruzzo teramano, a cura di L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986; Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] letterarî e di uffici eccllesiastici doveva rendere più stretta. Trasferitosi verso il 1502 a Roma, il 1921, pp. 411-12 e passim; W. H. Woodward, La pedagogia del Rinascimento, Firenze 1923, pp. 165-177; G. Puglia, Giacomo S., Valle di Pompei 1923. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...