POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Ripiano Podolico, ed è un fiume di pianura, che scorre in una valle ampia e piatta, accompagnato da bracci morti, stagni e paludi; il conservò quale feudo polacco (1525) con l'eredità strettamente limitata ai discendenti proprî e dei suoi fratelli. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tutti gli uomini, e dall'altra parte il bisogno di una stretta comunione fra tutti quelli che ad essa aderiscono, di là dai .
Di dubbia data è il piccolo oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, cui dànno fama gli stucchi di ispirazione orientale. A ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] legata coi paesi vicini, dai quali del resto è in stretta dipendenza per la sua posizione interna, senza sbocco sul ma il suo fondo s'infossa fino a meno di 500 m. nella valle del Rodano, a meno di 600 in quella del Reno: lo inquadrano specialmente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , permettono di affermare che il rilievo è dovuto a un sollevamento postumo sul tipo dei movimenti d'insieme.
Vallatestrette sono incise nel tavolato cristallino inclinato verso il Bacino Transilvano: un arco di catene calcaree, tagliate da gole ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] bacini rocciosi di poca profondità, in cavità tettoniche e in valli sbarrate da morene. Ricca di laghi è anche la zona %), il 70% ha capelli biondi. La faccia è per lo più stretta, il naso diritto o leggermente curvo. Tutto ciò indica che il popolo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tratto di territorio che ora costituisce la parte più meridionale della valle dell'Eufrate e del Tigri, fino ad una linea che da tutta la figura spira grazia, pur rimanendo i particolari strettamente stilizzati. Oltre che statue di re e di donne si ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di beni da un gruppo a un altro sono strettamente osservate certe regole fondamentali che stanno in opposizione con Siria, Biblo, Berito e Tiro in Fenicia, Scitopoli nella valle del Giordano, Borsippa presso Babilonia, Amorgo, la Cilicia, l ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] perciò salsedine più o meno accentuata (L. Johnston), i secondi riempiono di regola tronchi di valli (tettoniche) e assumono perciò quasi tutti forma allungata e stretta (Kootenay, Upper e Lower Arrow, L. Shuswap), come è anche, in parte, nella zona ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ciglio della collina del Museo, discendeva poi nella valle dell'Ilisso, tenendosi dalla parte della sponda destra, anni Atene manteneva relazioni con l'Occidente: già nel 453 aveva stretto un trattato con gli Egestani e gli Alici, i quali erano in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , per limitarsi al descrittivo. Esiste ancor oggi un'Araucama nel più stretto senso, tra i fiumi Bío-Bío al N. e San José fra Santiago e Talca coprono 15.000 ettari, mentre le valli della catena costiera hanno 30.000 ettari di vigna coltivata ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...