CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] 10 febbr. 1417 egli fu nominato viceré della provincia della Valle di Crati e nel successivo mese di agosto ricevette l'incarico . Come tutta la sua famiglia il C. era in stretti rapporti con il condottiero regio Braccio di Montone, altro sostenitore ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] con successo di staccare progressivamente il Comune di Treviso dalla stretta alleanza guelfa con Padova e, grazie a ciò, anche alla aveva sin'allora governato in Val Pusteria e nell'alta valle della Drava. Ad ogni modo, nel lungo periodo Venezia ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] spessa" (D'Amico, che lo vedrà al teatro Valle di Roma il 7 ottobre successivo, rincalzerà che "Pirgopolinice in quello stizzoso, e concluse la sua carriera intervenendo nell'episodio Marsina stretta di A. Fabrizi di Questa è la vita (1954).
Morì a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] di Sant'Agata Feltria e il comando militare della lega stretta nell'ottobre 1503, sotto il patronato veneziano, tra i per l'ultima volta soccorsi; poi, dopo l'arrivo nella valle del Bisagno delle truppe di Prospero Colonna, aprì in autonomia ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] sovrano normanno, probabilmente ben conscio della fragilità dell'alleanza stretta contro di lui fra i tre poteri universali, definitivamente nelle mani di Genova tutto il territorio della bassa valle del Magra.
Il prestigio del G. all'interno del ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] in cui vennero convogliate le acque della vicina Valle dell'Inferno. La cortina laparelliana, cancellata dagli uscita vittoriosa, ma stremata dall'assedio di cui era stata stretta per quattro mesi da Solimano II, doveva rinforzare rapidamente le ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] Prefetto, sul lago di Albano, nei pressi di Nemi.
La valle che si stendeva tra il secondo miglio dell'Appia verso l'Ostiense di Pietro Del Giudice, che non sembra peraltro avere avuto stretta relazione di parentela con lui. Il D. compare per la ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] di guerra della Francia alla Spagna (1635).
Gli stretti legami con i Barberini e la relativa indipendenza del G 1994, p. 701; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. Andrea della Valle, in The Burlington Magazine, CXLI (1999), 1156, pp. 401-413; Dict. ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] e principe di Pietraperta Francesco Branciforte.
In stretta familiarità col marchese, il C. poté 1836, pp. 51-100 (poi in Sullastoria de' letter. ed altri uomini insigni nella Valle di Noto, Napoli 1837, pp. 9-87). Sul C. falsario cfr.: V. De ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] la villa del Garbo: il blocco, privo di interesse nella parte a valle, si articola a C verso monte, dov'è l'accesso, con piani. Può essere d'esempio tra i pochi esattamente indicati lo stretto e anonimo caseggiato in piazza dei Greci, n. 1, dai ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...