L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...]
Località della Babilonia sul Tigri, circa 35 km a valle di Baghdad (Iraq), un tempo capitale dell'impero partico le divinità arabe, venerate all'interno del temenos, indica una stretta connessione con il potere regale e con i culti del grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] state suddivise in tre fasi funerarie, anche se la stretta sovrapposizione e la totale mancanza di cambiamenti nel rituale ma più ad est, il sito di Ban Lum Khao, nell'alta valle del Mun, ha restituito un'estesa necropoli databile tra il 1400 e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] si trovano in un ampio areale che comprende i margini orientali della valle dell'Indo, la piana compresa tra Gange e Yamuna, l'altopiano una larghezza pari a due volte quella della via più stretta e a tre o quattro volte quella dei vicoli. Sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] scavi.
Età del ferro
Sono ancora i recenti rinvenimenti nella valle del Samon ad aggiungere nuovi dati sull'età del Ferro nel rappresentante un makara rinvenuto a Mrauk-U mostra una stretta similitudine con architravi Khmer datati al VII sec. d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] 200 a.C., collegavano l'India e la Cina attraverso lo Stretto di Malacca.
I contatti con l'India aumentarono di intensità nel m). L'area è nota agli archeologi con il nome di "valle del Bujang", dal fiume nei cui pressi è stata individuata la maggior ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] documentata nei siti di Dalma (5200-4700 a.C. ca.) e Pisdeli nella valle di Solduz (4700-3900 a.C. ca.), Geoy Tepe, Yanik Tepe. Grandi usate da comunità multifamiliari, in isolati divisi da strette vie. Sono note sepolture collettive entro tombe a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] nicchie. Le modalità di questo processo dovettero essere in sintonia sia con l'ambiente naturale, costituito da strettevalli intermontane e zone ecologiche molto differenziate per via dei rapidi cambi di altitudine in spazi ridotti, sia con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] le aristocrazie dei villaggi agricoli della bassa valle tiberina. Dai centri di Castel di Decima le anfore deputate al trasporto del vino o dell'olio avevano una bocca stretta, atta a ricevere un tappo di sughero, che veniva fissato alle anse ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Stato di Yan (intorno all'odierna regione di Pechino) verso la valle del Liao dal V sec. a.C., poi alle conquiste anche come mezzo di scambio, in Giappone, sembra essere in stretta relazione con la nascita della struttura statale in epoca Asuka ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] dovevano volgere la testa. Fa eccezione la necropoli di Kherai, nella valle del Gorband (II millennio a.C.), dove le tombe, a . Sfuggono alle indagini archeologiche le pratiche funerarie di stretta osservanza vedica, che, a parte poche eccezioni, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...