L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] secoli XXIII e XXII a.C., dei contatti via mare con Melukhkha (valle dell'Indo); il rapido sviluppo dopo il 2200 a.C. di nuovi interno dell'angolo nord-est del muro di cinta, e in una stretta trincea (BY 8) oltre le mura, da cui risulta che queste ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] il metodo della termoluminescenza per la formazione del fondo della valle fluviale, da riferire quindi anche alle argille contenenti i del Naktong (Prov. di Youngnam) che, pur mantenendo stretti legami, non formarono mai uno stato unitario; i loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] . di Than Hoa), è posto dagli archeologi in stretta relazione con la cultura B.S. Quattro esemplari datati lung Than Sa van de ky nghe Nguom [Scoperte archeologiche e studio della valle del Than Sa e problemi dell'industria Nguom], in Khao Co Hoc, 1 ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] altre; tutte indipendenti, le case sono spesso separate da stretti passaggi e corridoi a L e sembrano condividere i cortili .
Sarazm
di Sandro Salvatori
Sito archeologico nella media valle dello Zerafshan (Tajikistan), scoperto casualmente nel 1976 e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] ha messo in luce tutti i limiti. I circa 130 siti della valle di N., parzialmente scavati negli anni 1920 e 1930, furono indagati a est della cittadella; aveva una pianta a griglia in cui stretti vicoli intersecavano una via centrale più larga (7,5 m) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] vani, a loro volta comunicanti con due ambienti di forma stretta e allungata posti sul retro dell'edificio; la cella è preceduta datazione al III-II sec. a.C. A Erkurgan, nella valle del Kashka Darya, è stato messo in luce un complesso cultuale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] periodo (Tell ed-Duweir, Gerico, Megiddo, Wadi edh-Dhaliyeh, valle di Bet Shan, Galilea) sono costituite da tombe a camera con , sia dal punto di vista strutturale che funzionale, lo stretto legame con gli Ipogei del Palazzo Reale di Ugarit. Una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] a quelle regioni nelle quali era possibile irrigare il terreno, quali la valle e il Delta del Nilo e le oasi, tra cui quella del , e in Mesopotamia la forma tipica di campi lunghi e stretti, con il lato corto adiacente al canale di irrigazione, a ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] protomongola di allevatori (del medesimo ceppo degli Avari) che nomadizzava nella valle del fiume Liao fin dal I sec. a.C. e che, tombe a fossa costituite da una rampa d'accesso lunga e stretta e da una camera a pianta rettangolare ove sono collocate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] di bestiame domestico, grano ed orzo. Più a est, nelle valli del Tajikistan meridionale e dell'Afghanistan nord-orientale, la cultura di fiancheggiato da due torri rettangolari), che presenta una stretta affinità con la porta di Dura-Europos.
I ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...