APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] la migliore tradizione dell'arte romanica provenzale della valle del Rodano. La campata del coro che cattedrale romanica si arricchì sul fianco settentrionale di una navata laterale alta e stretta, su cui si aprirono più tardi (secc. 16°-18°) nuove ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] acqua che attraversava il Baltico. Una nuova piazza lunga e stretta, con traverse ad angolo retto, fu costruita nel punto Danzica - sorgeva il municipio.Qualche centinaio di metri più a valle, lungo il fiume, si trovava l'unico convento della città, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] quindi in Anatolia a Boğazköy, mentre ancora in Siria e nella valle del medio Eufrate, da Emar a Tell Fray a Tell Hadidi da due parti distinte: vestibolo e cella, il primo più stretto della seconda a formare, quindi, un corpo avanzato. È evidente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di VIII secolo, dal tempietto di S. Maria in Valle a Cividale, dalla prima cattedrale dei Sassoni Occidentali a un muro di cinta in cui si apre l'unico e stretto portale. L'epoca tardobizantina sembra denunciare invece una nuova articolazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] pelle. Il secondo gruppo, che include gli altopiani e le valli della Cina sud-occidentale, la Cina sud-orientale, il Sud- hangtu sui lati ovest, nord ed est (dove si aprono quattro stretti passaggi), mentre sul lato sud è presente un muro in fango ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , la Velia e ampia parte dell'Esquilino. Nella valle racchiusa tra questi realizzò un lago artificiale circondato da ambulacro, a sua volta bordato a nord da un portico più stretto che si affacciava sull'area poi occupata dal Foro Transitorio e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Maria del Popolo, posta all'interno delle mura e strettamente contigua alla porta Flaminia; di qui infine, nel Segle XIII, Barcelona 1985; F. Pomarici, Gli insediamenti dei Minori nella Valle Santa, in La Sabina medievale, a cura di M. Righetti Tosti ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] superano cm 2 di spessore nelle sante del tempietto di S. Maria in Valle a Cividale (variano a Malles da cm 0,5 a 1). La metallo). Era esaltata dalla luce, proveniente da un'apertura stretta e strombata posta dietro il capo della Vergine, la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di fedeli. Intorno alla metà del II millennio a.C. nella valle del Moche venne costruito un edificio su cui vale la pena di di forma allungata che evocano coperchi di sarcofagi. Una stretta relazione tra tombe e statue si osserva anche a El ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] solo individuo o di un numero ridotto di persone. Nella valle di Oaxaca, la Gran Plaza di Monte Albán venne costruita , alcuni edifici residenziali sembrano essere stati di accesso strettamente riservato; soprattutto a nord-est, una piccola corte ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...