REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] 323; Vandersall, 1972, figg. 5-6), raffiguranti la Traditio legis e la Vergine in trono con il Bambino tra angeli, sono strettamente legate alle due tavolette in avorio (New York, Metropolitan Mus. of Art; Vandersall, 1972, figg. 1-4), con gli stessi ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] fuori dalle mura del castello, a navata unica abbastanza stretta, con otto campate, coperta con volta a botte spezzata Baixa). La B. Interior è limitata a N dalla valle del fiume Duero e a S dalla valle del Tago. I suoi confini si estendono a E fino ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] da una parete, presentava verso il chiostro un ambiente stretto e lungo illuminato da alte finestre a lancetta e verso che si apriva con bifore inquadrate da nicchie verso la valle sottostante. L'ala occidentale, che ospitava al piano terreno ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] tardosvevi campani e pugliesi: certamente suo, per le strette affinità con la 'porta santa' di S. Maria id., Busto virile. Chiesa di S. Giovanni Battista. Castelli, in La Valle Siciliana o del Mavone (Documenti dell'Abruzzo Teramano, 1), Roma 1983b, ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] derivati dal Levitenstuhl del duomo di Verden, a sua volta strettamente connesso a quello di Lubecca.Nel transetto è collocato il c il 1225 e il 1231, era costituito verosimilmente da una stretta aula voltata a botte, di cui si conservano le sole ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] la via Appia, la via Severiana e le strade provenienti dalla valle del Liri.Sorta come colonia maritima Anxurnas nel 329 a.C., T struttura abitativa compatta, generalmente caratterizzata da una facciata stretta e al cui interno si aprono uno o due ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] , uno specchio d'acqua collegato al mare aperto solo da una stretta imboccatura. Tre alture allineate e incluse entro il perimetro della cinta possedimenti terrieri di Saint-Victor (Saint-Giniès, la valle dell'Huveaune in direzione di Aubagne). Più a ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] un’altura il centro civile e religioso, con a valle i quartieri abitativi, cinti da mura ciclopiche: questo in cima a un’altura, si formava un tessuto abitativo con viuzze strette e tortuose.
La città comunale
Dopo l’anno Mille, in età comunale ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Celti si stanziarono soltanto sugli Inselberge, i Romani preferirono la valle e fecero di Iuvavum, nel regno celtico del Norico da Karajanplatz a Kajetanerplatz, ma era sensibilmente più stretta di adesso, mentre quella orientale giungeva fino alle ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] piano per il suo trasferimento in un altro sito, nella valle circostante il fiume Avon. La pietra di fondazione della delle quali la fabbrica vescovile di S. esibisce una stretta relazione tra l'architettura e la liturgia riformata secondo il ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...