Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] grande traffico commerciale malgrado la difficoltà di accesso alle sue alte valli, è stato, fin dai tempi più antichi, un centro decorazioni animalistiche. d) Asce di vario tipo: a lama lunga e stretta; a lama in forma di S e con tubo di innesto ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] e i loro risultati furono confermati da uno scavo di controllo nel 1956. Il santuario era situato nella strettavalle di un ruscello quasi sempre asciutto ed era dedicato al culto misteriosofico di divinità della fertilità, assimilabili a Dioniso ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] erano tutte, compresa la più larga, senza sostegni interni e che la galleria più stretta, appoggiata sul muro della fortezza, aveva il tetto ad un solo spiovente, e e il fiume, e l'altro più a valle, ai piedi dell'Aventino, presso lo sbocco della ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] . C. circa. La città lidia si estendeva a S nella valle del Pattòlo, fino al tempio di Artemide, con resti imponenti, Samo e Mileto.
Rilievi architettonici in terracotta dipinta sono in stretta relazione con esempî ionici e eolici. Fregi (650-550 a ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] (versetti 1-9) nelle rovine che si ergevano nella Valle dei Due Fiumi. Soprattutto tre luoghi attrassero l'attenzione: ben delimitato, mentre il santuario di Marduk col quale era strettamente associata si poneva al di fuori, almeno a giudicare dai ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] " che brillava di tutti i riflessi dei suoi mattoni smaltati sulla sommità della torre.
Al tempio superiore della z. era strettamente associato un tempio inferiore. Se il primo era la "casa" dove risiedeva la divinità a cui era dedicata la torre ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] s'innalzano ripide sulla riva del fiume. Attraverso una stretta sella rocciosa, che costituisce l'accesso naturale all' una delle vie processionali (προπύλαιοι ὁδοί), che dal fondo della valle portavano sull'alto dell'acropoli (cfr. Arch. Anz., 1965, ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] paese moderno, su una collina sovrastante il fiume, e il fondo valle, è la fascia delle necropoli.
Dagli inizî del IX sec. fin sulla spalla. Compaiono ora la bottiglia, la brocca a collo stretto, e la coppa emisferica biansata. Tipica di questa fase è ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] è decorata con semicolonne, finestre e archi che lasciano vedere una stretta intercapedine ricavata tra la parete stessa e un muro di terrazzamento (sbocco sulla quarta terrazza dalle rampe chiuse verso valle).
La città post-sillana. - La città, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] morti. A circa 750 m più a N una lunga e stretta catena di montagne è dominata dalla cima di Xilòkastro e conserva tracce Acheronte, non rivela solo un desiderio degli Elei di controllare la valle a S del fiume, ma anche una necessità di rafforzare la ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...