DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] per cui tra il D. e la corte sveva si fossero stretti legami così intensi; è certo che, a partire da lui, A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] Francesco Mancini. A Roma, inoltre, il M. entrò in stretta relazione con il nobile Carlo Ferri, di origine fanese: fatto e sempre quell'anno eseguì per la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano una copia della Consegna delle chiavi dipinta nel 1626 da ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] duca di Nemours (nominato viceré di Napoli). Gli spagnoli erano stretti a Barletta e ad Andria. Iniziata la stagione fredda, gli le mura (nel territorio dell’attuale Riserva naturale della valle dell’Aniene). La determinazione dei suoi confini, però, ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] -legale di migliaia di soggetti vittime di sinistri, rivoluzionaria in campo specialistico, sembrava invadere un ambito di stretta pertinenza giuridica; divenne presto chiaro, tuttavia, che essa costituì l'avvio di un lungo e travagliato dibattito ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] delle sue pertinenze, ponendogli come condizione il rispetto dell'alleanza stretta tra Asti e Genova, Pavia e il marchese di Monferrato i Ceva contendevano il possesso di alcune città nella valle del Tanaro.
Fonti e Bibl.: Codex Astensis qui de ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] Giovanni Battista Guadagnini, e francese, stringendo una stretta collaborazione con Augustin Clément e Gabriel Dupac de , passim; G.V. Signorotto, Frati giansenisti e pietà popolare in Valle Camonica, in I Fantoni e il loro tempo. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] alla concreta situazione politica. Pertanto se la stretta autoritaria impressa da Francesco Crispi giustificava l ., 1869-1952, s.l. né d.; L. Preti, Le lotte agrarie nella Valle padana, Torino 1955, ad ind.; R. Zangheri, Lotte agrarie in Italia. La ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] dalla scuola napoletana: «l’on reconnaît, surtout dans la stretta, la bonne école de Naples» (Courrier des spectacles, archiviodistatomilano.it/note-d-archivio/; M. Grempler, Das Teatro Valle in Rom 1727-1850. Opera buffa im Kontext der Theaterkultur ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] 1597).
Nel 1596, al divampare delle guerre di religione nella valle della Mosa, Pace decise di accogliere l’invito a tornare de Peiresc, con cui rimase sempre in rapporti di stretta amicizia, documentati da un’ampia corrispondenza.
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] 1929). Alla fine degli anni Venti intraprese una stretta collaborazione scientifica con Arrigoni degli Oddi, massima anni, a illustrare le avifaune di numerose aree tra cui: Valle d’Aosta, Valtellina, Lago Trasimeno, Sila, Gargano, varie isole ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...