Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] del paese a N della Gambia, in cui prevale nettamente la coltura dell’arachide; un’altra, stretta e lunga, che si estende a N e a NE, nella valle del Senegal, coltivata in parte a cereali e in parte a legumi, nella quale sono state progettate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] costituisce la parte più fertile e più popolata del M., è la valle della Zeta, affluente della Morača, immissario del Lago di Scutari, che per è assai diverso da zona a zona: la stretta fascia costiera ha clima mediterraneo; i retrostanti territori ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] lunghi e di rilevante portata, i maggiori sono: il Magdalena e il suo affluente Cauca (Colombia), che scorrono in vallistrette e incassate; molti e importanti tributari del Rio delle Amazzoni (Marañón e Ucayali, Perù; Río Grande, Bolivia) e del ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] e piogge abbondanti. Soltanto poco più di un terzo dell’area totale è permanentemente abitata. La Val Venosta e le sue valli laterali presentano le condizioni migliori per l’insediamento umano, che si spinge fino ai 1900 m (Val di Solda, Val Senales ...
Leggi Tutto
Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine [...] , dunque, il ritrovamento nel 1856 nella grotta di una valle presso Düsseldorf (Germania) di una calotta cranica e di resti , pur tenendo presente che non vi è una stretta concordanza cronologica tra evoluzione biologica ed evoluzione delle tecnologie ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] molto larga (dai 12 ai 17,5 km) e da una settentrionale stretta (2,25 km), con sponde alte e scoscese. Immissario principale è il (i più notevoli sono il sover o suer, che spira dalla valle del Sarca e che interessa la maggior parte del lago e l’ ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia le leggi e le caratteristiche del movimento dei liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti, in particolare per [...] , si dicono libere (fig. A) se il pelo dell’acqua a valle della bocca è più basso di tutto il contorno di questa, rigurgitate (fig che si ottiene normalmente facendo la bocca più stretta del recipiente e permettendo così l’aerazione laterale ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] sono limitati, mentre si hanno vaste estensioni coperte da prati. I centri sono situati sui ripiani o sul fondo delle valli. Più in alto si trovano pascoli con dimore temporanee, frequentati nei mesi estivi. Grande importanza economica hanno i boschi ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] e solo dove lascia le Alpi il fiume si è aperto un varco con la stretta (Chiusa di Verona) dovuta agli sbarramenti morenici della valle terminale; da Calliano alla Chiusa la valle prende il nome di Lagarina. Alla confluenza con il Tasso l’A. entra ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo V., [...] ricevendo il contributo di modesti corsi d’acqua. A monte della stretta di Caiazzo accoglie le acque del Calore, suo maggiore affluente. Piega , dopo la liberazione di Napoli (1° ottobre 1943), la valle del V. fu teatro di scontri fra gli alleati e le ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...