SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] altra via che nell'adesione all'amicizia offertale dall'Austria, già stretta alla Russia da un'alleanza che impegnava l'Austria per la Slesia terrore e rispetto e a conservare alla Francia la valle dell'Ohio. Ma i pochi soccorsi a stento ottenuti ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] ai Sovietici di girare e di oltrepassare la posizione degli Stretti. Tutto ciò potrebbe spiegare - accanto alle ragioni ideologiche trovano in Italia (Venezia Euganea) o in Iugoslavia (valle dell'Isonzo). Ancor più grave che l'insufficienza dell' ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] più antico e più compatto e le cinque dita allargate le spiaggie e le valli che si irradiano dal centro in forma tentacolare. Questo primo nucleo occupa la pianura stretta ed allungata che si stende tra due serie di colline e precisamente tra i ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] sul Nilo Azzurro non senza polemiche nei confronti dei Paesi a valle: il Sudan e l’Egitto. Come tutte le dighe, essa con Lione, o a quelle esperite dal progetto del ponte sullo stretto di Messina, di cui si parla almeno dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] vie larghe, pianeggianti adagiate secondo le isoipse, e molte strette, scoscese, radiali. Il punto di massima irradiazione di per magistrum Henricum de Colonia in nobili domo Gallorum in valle bona anno MCCCCLXXXXIII die xv mens. Maii". È libro ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] riferibili ad H. dist. nutans sono caratterizzate da una spiga più stretta e più lunga; volgendo a maturazione, essa s'inclina di più in rigido, possono andare a buon fine anche nella Valle Padana; e bene si comportano nelle semine primaverili. ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] conurbazioni della Ruhr, sviluppatasi in senso ovest-est lungo la valle dell'omonimo affluente del Reno e resa celebre dalle sue notevole in tutti i mercati. Ovviamente, le relazioni più strette sono quelle con gli altri membri dell'Unione Europea, ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] secondo). Data la sua posizione, allo sbocco dell'importante Valle di Aosta, Ivrea è notevole nodo di comunicazioni: è fu invasa dai Francesi, poi dagli Austriaci. Napoleone, superata la stretta del forte di Bard (v.), muovendo alla volta di Marengo ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] HSCT, ed esso non potrà che essere frutto di stretta collaborazione multinazionale fra vari grandi costruttori. I problemi che di apertura pari all'arco coseno del numero di Mach), a valle della quale si ha un brusco aumento della pressione, per ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] è formata: a) da una zona costiera bassa e relativamente stretta (100-160 km. di larghezza), costituita da depositi alluvionali Galla (i Barraretta), perduti gli armenti, si è fissata nella valle del Tana. Verso le foci di questo pare esista un gruppo ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...