PARAHYBA (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Fiume del Brasile, ha le sue sorgenti a breve distanza da quelle del Rio Tieté nei Campos de Bocaina, sul versante settentrionale della Serra do Mar, nella regione [...] curva a ferro di cavallo, dopo la quale esso prende a correre in direzione opposta alla primitiva, piegando verso nord-est in una vallestretta tra la Serra do Mar e la Serra da Mantiqueira e mantiene la direzione di est-nord-est fino a sfociare nell ...
Leggi Tutto
SAN (A. T.,. 51-52)
Riccardo Riccardi
Fiume della Polonia, affluente di destra della Vistola. Ha origine dai Carpazî presso il Passo di Užok, e fino a Przemyśl scorre attraverso la zona del flysch (v. [...] carpazî) in una vallestretta, tortuosa e poco popolata, che il fertile bacino di Sanok divide in due sezioni. A valle di Przemyśl sbocca in pianura e diviene navigabile a battelli inferiori alle 200 tonn. Passa quindi presso Jarosław e sfocia nella ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] serbano soltanto i resti; in alcuni casi appaiono aperti verso il mare; da altri di essi le acque escono per una strettavalle che incide nettamente la cerchia dei monti; da altri ancora le acque stesse trovano la loro uscita solo per vie sotterrance ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] i due oceani, ha origine dal Lago Lauricocha a N. di Cerro de Pasco, ed è lungo 1350 km. Dopo avere percorso veloce una strettavalle longitudinale diretta da SE. a NO., della quale si è già parlato, si volge verso E. e attraverso il celebre Pongo de ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] depressione strutturale tra l'elevazione pennina e i Cumbrian Mountains. I corsi superiori dei fiumi pennini sono spesso in vallistrette e profonde, con pendii scoscesi, e nelle zone calcaree vi sono fiumi sotterranei. I corsi inferiori che scorrono ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] (700-1000 m.), separati dalla profonda fossa del Mar Morto e del Giordano (Ghōr). La sezione seguente, a N. della strettavalle del Leitani, è formata dai massicci gemelli del Libano e dell'Antilibano, le montagne più alte della Siria. Il primo ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di Val Susa, cioè degli sbarramenti che esistevano nella valle al confine, presso Avigliana. La resistenza che Desiderio aveva attaccare i Longobardi sul fianco, aggirandoli per una strettavalle, o perché i Longobardi furono costretti a ritirarsi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una strettavalle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] torrente Canneto i varî mulini (che dànno il nome alla valle), una cartiera, un sacchettificio.
L'attuale porto di Amalfi, bella spiaggia di Maiori, Reginnis maior, di dove, per una strettavalle, si penetra a nord nell'ampia conca di Tramonti. Ultima ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] ad ogni specie di eccessi. Per la riproduzione adrianea, di proporzioni molto ridotte, si scavò nella roccia tufacea una strettavalle artificiale, lunga m. 195, larga m. 75. Nel mezzo correva un canale; nel lato destro si allineavano venti vani ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] Maria del Priorato e di S. Anselmo, con annesso convento dei benedettini; la seconda, divisa dalla prima per mezzo di una strettavalle nella quale passava il vicus Portae Raudusculanae, oggi via di Porta S. Paolo, vanta la bella chiesa di S. Saba e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...