Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] testa nel Basco francese è disarmonica, perché larga, mentre la faccia è stretta o, per dir meglio, alta, con mento lungo e appuntito. eneolitico l'antica civiltà di Almería, esistente nella valle dell'Ebro, ebbe reciproche influenze con la regione ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] vero il tentativo fatto dal riformatore di attrarre la valle sotto il suo influsso religioso e politico. Respinta e sceglie, per sua grazia, gli eletti, mentre punisce, in stretta giustizia, tutti gli altri (infia- o sublapsarianismo).
Nelle polemiche ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] Nord a Sud sulle rive dell'Hoogli, si presenta stretta e allungata, perché le fabbriche vengono sempre costruite in vicinanza si è individuato il primo insediamento neolitico consistente della valle del Gange: poiché i livelli più bassi della cultura ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] Eufrate più si avvicinano l'uno all'altro, i fianchi delle due valli si deprimono fino a confondersi a poco a poco con le piatte strisce , civiltà ancora preistorica, è di tipo elamico, strettamente affine cioè a quella dell'antico Elam e specialmente ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] difatti assai spesso che una strada sola, e questa assai stretta e disagiata), mentre l'avanguardia giungeva alle Termopile, la opera di Posidone i terremoti, perché l'apertura di quella valle è l'effetto di un terremoto. Ma altrove, al contrario ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] terreno interessano il 10% dei comuni francesi, ubicati nelle valli alpine, nei bacini sedimentari e lungo i litorali, ma autorità monetarie è stata quella di mantenere inalterata la stretta monetaria attuando nel contempo una serie di provvedimenti ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] generale, si accordò coi Cirenei, che avevano intanto stretta alleanza con Cartagine. Timbrone, disfatte le truppe cartaginesi in modo da formare due ampie terrazze ciascuna sostenuta a valle da un potente muraglione a blocchi restaurato ancora in ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] quello di Oliveto-Cairano, compare fra la valle del Sele e l'alta valle dell'Ofanto, in piccoli villaggi in aree di elementi locali, mentre Pontecagnano conserva un rapporto più stretto con l'Etruria meridionale. Nella seconda fase della prima ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di umanisti, dal Crisolora al Filargo, al Panormita, al Valla, mentre nel sec. XVI le discipline mediche e naturali erano (trasportata per gran parte in Francia), saccheggiata nel 1515, stretta due volte da assedio nel 1522 e 1525 e vittoriosa l ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] e di arenarie terziarie tenere. Tutta questa regione, nella quale la Saona e il Rodano hanno scavato le loro valli, stretta e incassata la prima, allargata in pianura sulla riva sinistra la seconda, costituisce un paesaggio variato di altipiani, di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...