Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e morali della voce poetica, e con un impegno a un più stretto rapporto tra storia e natura, si situa anche l'opera di M. ed evidenzia come la culla della civiltà moderna sia stata la valle del Nilo, mettendo in contrasto i valori e le conquiste ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (19 aprile 1775). Volontarî accorsero dalle colonie vicine; il governatore inglese fu stretto in Boston, mentre altri volontarî s'impadronivano dei forti disseminati lungo la valle del Hudson e verso il lago Champlain, sulla via del Canada.
Così ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] : "Nella parte australe del continente e a nord dello Stretto di Magellano, il limite tra i due paesi sarà una Cuenca de Añelo, il cui fondo è 140 m. più basso della vicina valle del Neuquén. Sono da ricordarsi ancora il Bajo (basso) de Gualichú a S ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] laghi. - I laghi principali (cin. hu, "lago") si trovano nella vallata del Yang-tze kiang. I tre maggiori sono il T'ung-t'ing nel Se la spada affilata non è impugnata, - che importa avere stretto legami d'amicizia?
Poco vede nella siepe il passero. - ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , anche il nome si estese, tanto a O. verso lo Stretto di Gibilterra, quanto a E. fino al Mar Nero. Certamente già della Gran Bretagna, del bacino renano, della Germania media e della valle padana, nelle quali su 500.000 kmq. si affollano almeno 140 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e la baia di Aniwa, che le fitte nebbie coprenti lo Stretto di Sōya gli fecero ritenere appartenente a Yezo. Il non avere M. Kongō, parallele e limitanti coi loro fianchi due ampie valli di sprofondamento. La prima di queste contiene il Lago Biwa, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tutti gli uomini, e dall'altra parte il bisogno di una stretta comunione fra tutti quelli che ad essa aderiscono, di là dai .
Di dubbia data è il piccolo oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, cui dànno fama gli stucchi di ispirazione orientale. A ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] generale, I, in Mem. Acc. di Bologna, 1908).
Strettamente collegato al tipo con m è il tipo con p o b privato, il badese Sutter, che iniziò la colonizzazione della vallata del Sacramento. Il 141° meridiano di longitudine occidentale da ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] fertilità, anche perché essa spesso porta materie fertilizzanti; le vallate del Nilo, del Gange, dell'Indo, del Mississippi e poi torti.
I ritorti possono essere a torsione forte o stretta, ordinaria o regolare, debole o dolce. La torsione può essere ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] d'acqua. La costa del Kimberley è caratterizzata da un certo numero di golfi stretti e profondi (rias), dovuti a una trasgressione marina relativamente recente in larghe valli fluviali. La marea raggiunge in varî punti di questa costa l'altezza di 7 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...