L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] o di rocce vulcaniche o coralline pavimentate con sabbia, ghiaia e/o ciottoli. Sentieri lastricati vari scopi. Le indagini compiute nel tempio di Kaneaki, ubicato nella valle di Makaha (isola di Oahu), hanno documentato sei fasi successive di ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] VI a. C., e a Thasos (dall'antico nome significativo di Chryse), nelle sabbie dell'Ebro in Tracia, nell'Epiro e soprattutto nella Macedonia (Pangeo) e nella valle dello Strimone (Strabone [xii, fr. 37] racconta che ai suoi tempi era ancora possibile ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] avuti tuttavia in ugual misura anche in altre regioni della valle del Nilo: essi vanno collegati alla civiltà copta, di una semplice tunica di lino, lo si corica nel feretro o nella sabbia, vestito di una veste di lino o di lana, spesso con "clavi" ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] trovato, ad una profondità di m 17,50, uno strato di sabbia marina e di conchiglie. Il braccio settentrionale del golfo, l'antica , non rivela solo un desiderio degli Elei di controllare la valle a S del fiume, ma anche una necessità di rafforzare ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] 'immagine di Avalokiteśvara segna il percorso che, risalendo la valle del Jāmbīl, dove si incontrano altri centri religiosi (tra piano, ricavati nel sottostante strato naturale di ciottoli e sabbia; impianto la cui datazione è ancora incerta, forse da ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] Questo genere di scultura fiorì dal IV al VII sec. nella valle del Nilo, fino a Sohag ed oltre; nel VI sec. il Apa Apollo era già invasa dal deserto. Di lì a poco la sabbia coprī per sempre il teatro di settecentocinquanta anni di vita monastica e di ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] declino che portò all'abbandono degli edifici, gradualmente ricoperti dalla sabbia fino alla scomparsa totale, nel 12° secolo.Le due stilemi decorativi propri della contemporanea produzione artistica della valle del Nilo. Accanto a motivi geometrici, ...
Leggi Tutto
sabbione
sabbióne s. m. [lat. sabŭlo -ōnis, der. di sabŭlum «sabbia»]. – 1. Roccia clastica incoerente, costituita da sabbia a grani relativamente grossi (da 1 a 10 mm). 2. Terreno sabbioso, distesa di sabbia: i’ veggio Là surger nuovo fummo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...