CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] XVII e XVIII, in Storia di Brescia, Milano 1964, III: p. 658; U. Vaglia, Storia della ValleSabbia, Brescia 1964, I, p. 445; G. Bianchi, Le suggestive Valli Cortenesi e l'Aprica, Brescia 1967, passim;Id., La parrocchia arcipretale di S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] 29-82 (pubblica tutti i docc. riguardanti il B.); U. Vaglia. Vicende storiche della ValleSabbia,dal 1580 al 1915, Brescia 1955, pp. 54, 64; Id.,Storia della ValleSabbia, I, Brescia 1964, p. 356; G. Cappelletto,L'architettura dei secc. XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] soffiato, e i vasi ebbero diverso spessore, conservando tracce di sabbia del nucleo interno. V. soffiati senza decorazione, anfore, vasi, C. si moltiplicarono in Europa i centri di fabbricazione (valli della Mosella, del Reno, Colonia, Treviri). La ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e pastorale), i suoi giganteschi "murali" gettati in cemento e sabbia sulle pareti di molti edifici negli Stati Uniti (dove è assai meritano di essere notati l'Istituto di cultura danese a Valle Giulia di Kay Fisker, e l'ambasciata di Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] media mensile (22°,6), senza essere la più alta fra quelle della Valle Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi a S., la natura del sottosuolo formato da strati di sabbia e di ghiaia con intercalate lenti argillose, la doviziosa e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di circa 3,6 km sulla strada a scorrimento veloce della Valle di Sangro da Ateleta alla stazione di Gamberale: l'officina foranea , riempiendo i serbatori di acqua e zavorrando con sabbia. Nei progetti elaborati dall'Eurocéan-Gruppo Isole Galleggianti ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] asfaltica, nonché l'olio asfaltico ed il bitume naturale.
Sia nella valle del Pescara, e precisamente a Scafa, sia a Ragusa (Sicilia), pietrischi, dei pietrischetti, delle graniglie, delle sabbie e degli additivi per costruzioni stradali.
Le ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , a quel tempo per gran parte abbandonata e sommersa dalla sabbia, fu oggetto infatti di una vera e propria 'rifondazione', mura a protezione della c. bassa, che arrivò a lambire a valle le sponde del torrente. In entrambi i settori dell'abitato il ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] tombe e dai templi della regione del Luristan situata nelle valli fra gli alti picchi dei monti Zagros, nella zona (incisioni rupestri), alle pitture su corteccia, ai disegni sulla sabbia e agli ornamenti degli oggetti di legno. In altri termini, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] vi giunse nel 1906, come una distesa di cumuli di sabbia ai cui margini si ergeva una fortezza tibetana (Stein, 1907 sono due (di m. 53 e 35 ca.) e sovrastano la vallata circostante costituendo la meta, visibile a grande distanza, dei fedeli che ...
Leggi Tutto
sabbione
sabbióne s. m. [lat. sabŭlo -ōnis, der. di sabŭlum «sabbia»]. – 1. Roccia clastica incoerente, costituita da sabbia a grani relativamente grossi (da 1 a 10 mm). 2. Terreno sabbioso, distesa di sabbia: i’ veggio Là surger nuovo fummo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...