L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] con acqua e applicati su un intonaco di calce e sabbia ancora fresco. A Teotihuacan l'uso della pittura murale di un solo individuo o di un numero ridotto di persone. Nella valle di Oaxaca, la Gran Plaza di Monte Albán venne costruita durante il ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ", da Pozzuoli che ne forniva la qualità migliore); oppure con sabbia di mare o di fosso (harena fluviatica o marina). Vitruvio notevole interesse archeologico essendo in essi scavate le Tombe della Valle dei Re. A Tebe, però, i materiali più ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] muro. Per il resto si adopera il mattone crudo di argilla, sabbia e paglia. Ma con la III dinastia si osa già costruire solo preistoria. - I più antichi manufatti che si abbiano dalla Valle del Nilo risalgono all'Età Paleolitica. Ma tanto questi, che ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ad esempio ad el-῾Amārnah) causa minori difficoltà, poiché la sabbia e i mattoni si separano facilmente; nel terreno coltivato i mattoni la loro conservazione a circostanze felicemente riunite nella Valle del Nilo: aridità di clima, abbandono delle ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] uno strato non molto spesso di terre alluvionali e di sabbia. Elemento precipuo di essa è la piazza del Foro, canale di immissione non è stato ancora identificato. Il secondo serbatoio, a valle del primo, è più ampio (m 42,25 × 26), diviso ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] con rivestimenti di bronzo, quali l'edicola delle Camene eretta da Numa nella valle di Egeria (Serv., ad Aen., i, 8) e l'edicola di Concordia meno grossolana e spesso deliberatamente frammista con sabbia, pozzolana o frantumi di t., evidentemente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] omonimo regno in contatto con l'Egitto, nella media valle del Nilo. Successivamente, resti architettonici imponenti sono stati forma di dorso di cammello. Il suolo è di terra mischiata a sabbia." (Cuoq 1975, p. 266). La debole portata dei muri di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] pressi di Abū Ghōsh (sette miglia) e il secondo all'imboccatura della valle Bābā al-Wād (otto miglia), entrambi con il nome di ῾Abd terreno sabbioso (in arabo ramla significa appunto 'sabbia'), fu descritta con ammirazione dai geografi arabi ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] . Di solito all'interno delle tende il pavimento è fatto di sabbia depurata sulla quale sono distesi tappeti, pelli di animali o stuoie, creati per mezzo di dighe, e poi fatta scendere a valle all'interno di condotte. La forza dell'acqua che cade ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] poi durò per un altro secolo o più, la tecnica ad anima di sabbia giunse al declino verso il III sec. a. C., quando il modellare, , poiché molti se ne trovano in località anche a N della valle del Reno e nella Britannia, in strati del I secolo. La ...
Leggi Tutto
sabbione
sabbióne s. m. [lat. sabŭlo -ōnis, der. di sabŭlum «sabbia»]. – 1. Roccia clastica incoerente, costituita da sabbia a grani relativamente grossi (da 1 a 10 mm). 2. Terreno sabbioso, distesa di sabbia: i’ veggio Là surger nuovo fummo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...