La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] materiali abrasivi, il più comune dei quali è la sabbia, usata spesso come materiale di sottofondo o d'appoggio. anni si è realizzato il recupero del fasciame della nave di Valle Ponti a Comacchio, la cui metodologia, decisamente più tradizionale, è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] e pelle. Il secondo gruppo, che include gli altopiani e le valli della Cina sud-occidentale, la Cina sud-orientale, il Sud-Est dall'umidità: ad esempio, pavimenti in strati alternati di sabbia e fango mescolato a paglia, colmati da uno strato di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] diviso tra un'occupazione straniera a nord e in parte della valle del Nilo e un principato indipendente a sud con centro a Tebe i blocchi sono legati da malta di gesso unito a sabbia in quantità variabile. L'uso del pavimento lastricato compare ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] estendeva ad occidente fino alla costa.
Munḥata. - Il sito si trova nella valle del Giordano, a 15 km a S del lago di Tiberiade. Gli scavi e del Ferro. Le prime sono semplici sepolture nella sabbia con qualche offerta funeraria (notevole un rythòn in ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] si stagliano con vivezza sulla superficie polita o trattata a sabbia. Si trova anche una produzione la cui decorazione è incisa e di attrazione di molti motivi decorativi. È infatti nella valle dell'Indo e dei suoi affluenti che nel III millennio si ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] composti solo da gesso come matrice e piccole inclusioni di cocciopesto, sabbia fine e polvere di marmo come inerte e non superano cm 2 di spessore nelle sante del tempietto di S. Maria in Valle a Cividale (variano a Malles da cm 0,5 a 1). La ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] oblio nella contemplazione degli incantevoli paesaggi della valle dello Yangtzekiang. Ai principî morali del e ciottoli, rivestiti da uno spesso intonaco formato di calce, poca sabbia o terra e stoppa. Raramente si usano i muri di calce e ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] esterno sarà stato rivestito di un sottile intonaco di calce e sabbia, ma nulla ne avanza. Questo monumento non è stato auree ed argentee dei tubuli, ispirate dalla magia originaria della Valle del Nilo. In altri due rasoi l'ornato è realizzato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] e bronzo e martelli di pietra. Come abrasivo erano impiegate acqua e sabbia.
Bibliografia
J.H. Rowe, Inca Culture at the Time of the . Intorno alla metà del II millennio a.C. nella valle del Moche venne costruito un edificio su cui vale la pena ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] murali potevano contenere elementi organici e inorganici, quali sabbia, polvere di laterizio o paglia. L'aggiunta di metà del 9°, la cronologia del tempietto di S. Maria in Valle a Cividale e del tempietto a Campello sul Clitunno resta incerta. La ...
Leggi Tutto
sabbione
sabbióne s. m. [lat. sabŭlo -ōnis, der. di sabŭlum «sabbia»]. – 1. Roccia clastica incoerente, costituita da sabbia a grani relativamente grossi (da 1 a 10 mm). 2. Terreno sabbioso, distesa di sabbia: i’ veggio Là surger nuovo fummo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...