• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Archeologia [90]
Arti visive [47]
Temi generali [30]
Geografia [27]
Asia [24]
Biografie [23]
Architettura e urbanistica [19]
Africa [18]
Storia [17]
Europa [17]

NAMUR

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMUR (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Leone Andrea MAGGIOROTTO Luchino FRANCIOSA Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] tutta la contea, detta appunto contea di Namur. La valle della Mosa sentì fortemente la rinascita commerciale del sec. X la natura del terreno, piuttosto omogeneo, e costituito di sabbia silicea con quantità variabile di argilla e calcare: è perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMUR (1)
Mostra Tutti

KALAHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAHARI (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giuseppe STEFANINI Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] da un complesso di arenarie calcaree e conglomerati, marne, calcari e sabbie sciolte dello spessore di 100 m. e più. Si tratta di il deserto. La parte settentrionale ha invece un sistema di valli che convergono al L. Ngami e alla palude salata detta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALAHARI (1)
Mostra Tutti

SABBIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] di una data grandezza e soffia lontano i più piccoli i quali formeranno una sabbia finissima, p. es., il löss in Cina. Depositi analoghi si hanno anche nella Valle Padana e vennero formati a spese di morene di fondo rimaste scoperte durante il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIE (2)
Mostra Tutti

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] della regione orientale del territorio del Tanganica. Si trova pure nelle sabbie di Santa Fé (Nuovo Messico) nell'Arizona e nell'Utah. d'Elba e in masse compatte a S. Marcel in Valle d'Aosta. Insieme con piemontite anche a Cères presso Lanzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI * Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] -Landes), ricoperte alla superficie da una sabbia grossolana molto permeabile proveniente dalla disgregazione della .), Laval, industriosa cittadina con 28.000 ab., Château-Gontier nella valle della Mayenne con 6280 ab. e Mayenne (8751 ab.), sorta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

IRAWADY

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94) Laurence Dudley Stamp È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] profondo 5 m., con una velocità di 6 km. l'ora. A valle della confluenza l'Irawady scorre con direzione da nord a sud e fino a 6 km. nella stagione piovosa, e con numerosi banchi di sabbia che cambiano posizione di anno in anno; attraversa poi gl' ... Leggi Tutto

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] nella valle del fiume Lea. I principali edifizî pubblici sono le chiese moderne di Sant'Andrea e di Tutti i Santi, il palazzo perché la creta è qui mascherata da depositi di ghiaia, sabbia e argilla. Sulla copertura argillosa vi è un poco di bosco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

LENA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume della Siberia orientale, lungo circa 4600 km., con un bacino di oltre 2.300.000 kmq. Le sorgenti si trovano sulle pendici nordoccidentali dei Monti del Bajkal; [...] qui, ad acque normali, di 14.800 mc., e la larghezza della valle, ove serpeggiano i molti bracci del fiume, raggiunge i 30 km. estate polare, da muschi ed erbe, e sugl'isolotti di sabbia viene gettato il legname che le acque trascinano dal bacino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENA (1)
Mostra Tutti

VISTOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52) Giuseppe Caraci È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] alluvioni e ingombrando non di rado il letto di banchi di sabbia, che la obbligano a cambiare spesso di corso. La la Vistola vera e propria (e cioè nei 222 km. del tratto a valle di Toruń) e per qualcuno dei suoi affluenti montani (Dunajec, Raba, San ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISTOLA (1)
Mostra Tutti

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) G. Vergez-Tricom Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Châlons-sur-Marne (32.307 ab.) e comprende le sottoprefetture di Vitry-le-François (8876 ab.), Épernay (20.598 [...] e calcari terziari nel Tardenois, arpilla nella Champagne arida, argille e sabbie dell'Infracretacico nella Champagne umida. L'altipiano del Tardenois, estremità dell'Île-de-France, ha valli strette dai fianchi ripidi (Petit-Morin, Grand-Morin, Vesle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 38
Vocabolario
sabbióne
sabbione sabbióne s. m. [lat. sabŭlo -ōnis, der. di sabŭlum «sabbia»]. – 1. Roccia clastica incoerente, costituita da sabbia a grani relativamente grossi (da 1 a 10 mm). 2. Terreno sabbioso, distesa di sabbia: i’ veggio Là surger nuovo fummo...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali