FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] l'Avanti! del 20 dic. 1911 col titolo L'uomo, la natura e la vallepadana, riprendendo l'opinione di E. Bonardi, affermava che l'origine della pianura padana era dovuta all'azione pluvio-glaciale, che essa cioè era stata formata dalle alluvioni del ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] Italia settentrionale, in Industria mineraria, 1936, pp. 118-122; I risultati geologici dell'esploraz. per petrolio nella vallePadana, ibid., pp. 263-265; Descrizione geologica del giacimento di Podenzano, in IIconvegno naz. metano (AGIP), XIV [1939 ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] Le indagini sulle formazioni plioceniche dei rilievi appenninici lo indussero a occuparsi anche della storia geologica della VallePadana, a proposito della quale suggerì l’ipotesi secondo cui il Po, in tempi recenti (colonizzazione romana), dovesse ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] lavoro e di osservazioni.
In esse, come nei due scritti sulla genesi della Valle del Biois, il C. riprende uno studio che era rimasto interrotto dopo le sulle condizioni delle Alpi e della Pianura padana durante il periodo glaciale.
Agli studi di ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] durante l'Era quaternaria, dalla Valtellina alla pianura padana: argomento aspramente avversato da grandi nomi d'Oltralpe a Firenze nel 1861, Milano 1861; Intorno agli scisti bituminosi della Valle di Setarolo, in Atti d. R. Ist. lomb. di scienze ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...