VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] Repertorio dei trovamenti e scavi, ecc., Milano 1938; id., in Sibrium, V, 1960, p. 89; id., Preistoria e protostoria della VallePadana, Lezioni tenute all'Università Cattolica del Sacro Cuore, 2 volumi, Milano, in Vita e Pensiero, 1961, 1962, 1963. ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] e autostrada Genova-Livorno) e in direzione della Pianura Padana (ferrovia e autostrada fra La S. e Parma). ). Il territorio comprende il bacino della Vara e la bassa vallata della Magra, a valle della confluenza con la Vara, il Golfo della S., con ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] può osservare per la maggior parte delle città della pianura padana: il fiorire delle industrie e dei traffici nel periodo , Lonigo, Noventa, ecc.) o come stazioni climatiche (Recoaro, Valli di Pasubio, Asiago). La vita economica ha per base l' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a bocca quadrata nel 4° millennio a.C. in area padana raggiunge la R. dove è presente nella fase più antica con C., Catalogo della mostra, Imola 1981; AA.VV., Monterenzio e la Valle dell'Idice, Archeologia e storia di un territorio, Bologna 1983; G. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Mosa, Reno e Mosella, ma anche Modena nella pianura padana, spostarono il loro baricentro urbano andando a coagularsi attorno al a protezione della c. bassa, che arrivò a lambire a valle le sponde del torrente. In entrambi i settori dell'abitato il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fortificate dell'area senese-grossetana, a cura di A. Della Valle, 2 voll., Siena 1976 (rist. Milano 1985); G Torino 1984; A.A. A.A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984; P. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ; M. Facchinelli, M. Fasser, G.P. Treccani, I conventi francescani in Valle Camonica (tipologie architettoniche), ivi, pp. 371-402; A.A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua ma da un artista occidentale, probabilmente italiano e dell'area padana.
Bibl.:
Fonti. - Paolo Silenziario, Descriptio ecclesiae Sanctae ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nel complesso di stucchi della chiesa di S. Maria in Valle (L'Orange, Torp, 1977-1979), in diretta connessione con il Friuli nel 568, i L. si stanziarono nella pianura Padana, in Toscana, nell'Umbria, nella Marsica, nelle Marche meridionali ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] de Armenteira in Galizia, del primo quarto del sec. 13° (Valle Pérez, 1982, fig. 786), quelle esapartite inscritte in un de monasterio Sancte Marie de Morimundo": note su una Bibbia padana e alcuni codici cistercensi italiani, in I Cistercensi e il ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...