MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] , I-II, Roma 1974, ad ind.; M. Figurelli, Il movimento contadino nel Pavese dal 1894 al 1904, in Braccianti e contadini nella VallePadana, 1880-1905, Roma 1975, ad ind.; R. Martinelli, Il Partito comunista d'Italia, 1921-1926, Roma 1977, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] contatti le due polemiche presentano caratteri similari e favoriscono il sorgere di un clima anticuriale in tutta la Vallepadana, distinto per prerogative proprie dal contemporaneo anticurialismo piemontese e meridionale. Solo così ci si spiega la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] che superavano largamente la ristretta questione della supremazia su Milano ed oltrepassavano lo stesso ambito della Vallepadana, ponendosi come problemi di equilibrio italiano. Uno dei principali avversari dei Visconti, Cassone Della Torre, si ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] un corpo mobile che doveva sorvegliare la frontiera degli Abruzzi, il territorio più esposto del Regno: la guerra nella Vallepadana e le insurrezioni in Italia centrale rimettevano in discussione l’equilibrio della penisola. Il generale fu promosso ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] di Franchi guidata da Childeberto II d'Austrasia riuscì a raggiungere la VallePadana. Tali reiterate incursioni spinsero numerosi duchi longobardi, specie di area padana e veneta, a coalizzarsi per cercare di porre un freno a quei pericolosi ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] il cavaliere errante dell'anarchia, Pisa 1995; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella VallePadana ai fasci siciliani, Torino 1997, ad indicem; Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, II, ad vocem; L. Bettini ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] e caratteri del Psi, Milano 1992, pp. 62, 96 s.; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella VallePadana ai Fasci siciliani, Torino 1997, pp. 363 s., 469 s., 478, 484, 493, 504; A. Jannazzo, Il liberalismo italiano del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] egernonica di quel Comune nella VallePadana.
La sua famiglia era considerata nella prima metà del XIII secolo la più potente e la più ricca di Milano, e vantava tra i suoi antenati il papa Urbano III (1185-1187) ed alcuni arcivescovi della Chiesa ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] della concorrenza tra operatori privati ed Ente nazionale idrocarburi, a cui era confermato il diritto di esclusiva soltanto nella VallePadana, ma, a ben guardare, essa sanciva "di fatto il monopolio dell'ente di stato in tutto il territorio ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] economiche, ma erano attenti alle condizioni di vita delle popolazioni rurali. All'indomani degli scioperi contadini nella vallepadana del 1884-1885, pur invocando misure repressive contro l'incitamento allo sciopero, ne sosteneva la legittimità ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...