VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] da quello del Cusio e dello Strona a oriente. La valle è incisa in rocce molto varie: gneiss nella sezione occidentale , con organizzazione pagense.
La conquista romana della Pianura Padana porta anche in Valsesia i legionarî, almeno nella parte ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] notevolmente accresciuto dagli scavi in corso a valle Pega, donde sono provenute ceramiche eccezionali, tra Spina, Firenze 1958 (ivi bibl. prec.); Autori varî, Spina e l'Etruria padana (Atti del I Convegno di studi etruschi), suppl. al vol. XXV di ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] una densità di 52 ab. per kmq. nell'alta e di 143 nella bassa valle. Gli estremi vanno da 34 ab. per kmq. nel comune di Lavenone a del 16,5% nell'alta e del 58,7% nella bassa valle. La popolazione vive quasi tutta addensata (poco più del 10% sparsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] cui si studiano le falde acquifere della pianura padana. Il trattato di Ramazzini, tradotto a Londra nel invitato a compiere un viaggio mineralogico nelle Alpi della Savoia e della Valle d’Aosta. La fondazione, nel 1757, dell’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] pianure costiere della Terra, compresa la nostra Pianura Padana. Le isole degli oceani e gli atolli con le di strappare massi anche enormi dalla montagna e di farli rotolare a valle insieme ai grandi alberi che può sradicare dal terreno. Quando piove ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] emergevano soltanto le cime più alte, mentre spesse lingue di ghiaccio scendevano lungo le vallate, raggiungendo a sud la Pianura Padana. Nonostante il glacialismo alpino sia stato studiato fin dall'inizio del Novecento, riconoscendo depositi ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] golfo marino e formato, così, la grande e fertile Pianura Padana. Ancora oggi il Po trasporta terra e continua a costruire il dell’autunno. Gli effetti delle piene si risentono soprattutto a valle, dove la pendenza è minima e il Po scorre molto ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...