CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di Azzo Visconti (1334). I destini della città padana furono legati quindi alle fortune politiche dei Visconti fino fenomeno di continuità e di rinnovamento della tradizione riscontrabile nella valle del Po e della Loira a partire dal sec. 11 ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] imponenza della sedimentazione Plio-quaternaria nella pianura padana ha dedotto l'impossibilità della conservazione d'acqua. La portata di un tale rivolo cresce da monte a valle in proporzioni notevoli.
L'urto delle gocce di pioggia spezza gli ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua ma da un artista occidentale, probabilmente italiano e dell'area padana.
Bibl.:
Fonti. - Paolo Silenziario, Descriptio ecclesiae Sanctae ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] da sabbie e argille, e una serie di valli fluviali.
Le valli corrispondono ai principali fiumi della regione: il Magra, quasi obbligato fra l’Italia centro-meridionale e la Pianura Padana. Anche sotto la dominazione romana, per le stesse ragioni i ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] lavoro e di osservazioni.
In esse, come nei due scritti sulla genesi della Valle del Biois, il C. riprende uno studio che era rimasto interrotto dopo le sulle condizioni delle Alpi e della Pianura padana durante il periodo glaciale.
Agli studi di ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] del Re, 2022 m), e attraversa tutta la Pianura Padana dalle Alpi Occidentali all’Adriatico: nel suo percorso segue un punta di San Giorgio) e con direzione E si dirigeva verso le valli a N di Comacchio (Bosco Giralda), dalle quali sfociava in mare ...
Leggi Tutto
Fiume della Romagna (76 km; bacino di 626 km2). Nasce dal crinale appenninico, nell’Alpe di San Benedetto, e scende in direzione NE, in una valle a morfologia accidentata. Bagna Rocca San Casciano, Dovadola [...] e Castrocaro. Sboccando nella Pianura Padana riceve, da destra, il fiume Rabbi; traversa la pianura in buona parte canalizzato. Presso Ravenna volge a E, unendosi al fiume Ronco con il quale dà origine ai Fiumi Uniti. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dànno passaggio alla pianura padana, sono pure zone di densità assai elevata, mentre la valle principale dell'Adige presso ricoperta da boschi di faggi e d'abeti. Tra le alte valli del Vipacco e dell'Idria questa zona si continua nell'altipiano della ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] chiusa entro le frontiere del regno ne ha solo 2400. La valle che tra Bormio e Tresenda mantiene una direzione all'incirca da NE evidentemente per la maggior convenienza che i grossi centri padani (Bergamo, Brescia, Cremona) avevano e hanno di ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] che fu in passato una delle vie più frequentate per le relazioni commerciali tra la media pianura padana e l'Europa centrale, è risalita, dal Sebino all'alta valle, dalla ferrovia Brescia-Iseo-Pisogne-Edolo (km. 104) e dalla strada statale n. 42, che ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...