• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [603]
Geografia [56]
Biografie [124]
Storia [112]
Archeologia [90]
Arti visive [79]
Europa [55]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [24]
Economia [25]

Comacchio

Enciclopedia on line

Comacchio Comune della prov. di Ferrara (284 km2 con 23.128 ab. nel 2008), nella regione litoranea emiliana. Sorta originariamente su isole nella zona del delta padano, solo nel 1821 fu riunita a Ostellato con una [...] dalla pesca, specialmente delle anguille, nelle adiacenti valli; per la graduale bonifica di queste si aggiungono divenne uno dei principali luoghi di rifugio degli abitanti della pianura padana. Distrutta nel 946 dai Veneziani alleati di Ottone I, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – VALLI DI COMACCHIO – STATO DELLA CHIESA – PORTO GARIBALDI – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comacchio (1)
Mostra Tutti

Brembo

Enciclopedia on line

Brembo Fiume della Lombardia, affluente di sinistra del fiume Adda, lungo 72 km con direzione all’incirca N-S; ha origine dal versante meridionale delle Alpi Orobie, con tre rami principali Brembo di Mezzoldo, [...] che si congiungono a Lenna, e sbocca nella pianura padana poco a valle della Gola di Sedrina. Il B. percorre la Val Brembana, in cui confluiscono da destra la Val Taleggio, la Val Brembilla e la Valle Imagna, e da sinistra la Val Serina. Impianti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN PELLEGRINO TERME – PIANURA PADANA – VAL BREMBANA – LOMBARDIA

Durance

Enciclopedia on line

Durance Fiume della Francia sud-orientale (320 km; bacino di circa 15.000 km2). Nasce dal versante meridionale del Monte Thabor e traversa la regione alpina del Delfinato e la Provenza. Ad Avignone si getta da [...] sinistra nel Rodano, di cui è il maggiore affluente alpino. La sua valle ha sempre avuto grande importanza per le comunicazioni tra la valle del Rodano e la Pianura Padana (valico del Monginevro). Impianti idroelettrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VALLE DEL RODANO – PIANURA PADANA – DELFINATO – AVIGNONE – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durance (1)
Mostra Tutti

Briga

Enciclopedia on line

(ted. Brig, fr. Brigue) Cittadina svizzera (12.056 ab. nel 2007), nel Vallese, sul Rodano, a 681 m s.l.m., all’imbocco nord della galleria del Sempione. La sua importanza consiste specialmente nel possedere [...] uno strategico nodo ferroviario tra la linea proveniente dalla pianura padana e la linea turistica che risale verso E l’alta valle del Rodano e passa in quella della Reuss (Andermatt). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANURA PADANA – SVIZZERA – VALLESE – BRIGUE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briga (1)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio [...] che in tutta la regione, ma in modo particolare nelle valli laterali dei maggiori corsi d'acqua, provocò l'abbattimento di in ambiente alpino, con qualche elemento d'influsso dall'area padana di Fiorano negli aspetti più recenti del medesimo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – BILANCI PREVENTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993) Carmelo Formica Nino Lamboglia Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] di materie prime industriali della pianura padana avviene prevalentemente attraverso i porti di Genova 1963), n. 1-4, pp. 1-9; M. Ricci, Un vaso campaniforme nell'alta valle Argentina (a Loreto presso Triora), ibid., N.S. XIX (1964), n. 1-4, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ IMPERIALE ROMANA – UOMO DI NEANDERTHAL – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] locali. Sono del Bronzo antico l'insediamento di Valle Felici presso Cervia e il ripostiglio di asce a 60; Spina e la Etruria Padana, in Atti del I Convegno di Studi Etruschi, Firenze 1959; Mostra dell'Etruria Padana e della Città di Spina ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] può osservare per la maggior parte delle città della pianura padana: il fiorire delle industrie e dei traffici nel periodo , Lonigo, Noventa, ecc.) o come stazioni climatiche (Recoaro, Valli di Pasubio, Asiago). La vita economica ha per base l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

VALCAMONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] che fu in passato una delle vie più frequentate per le relazioni commerciali tra la media pianura padana e l'Europa centrale, è risalita, dal Sebino all'alta valle, dalla ferrovia Brescia-Iseo-Pisogne-Edolo (km. 104) e dalla strada statale n. 42, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAMONICA (3)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIACENZA (XXVII, p. 92) La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] in una parte della provincia di Parma, comprendendo le alte valli del Taro e del Ceno. Nel territorio della provincia di L'altipiano del parco, prossimo alla Via Emilia e alla Pianura Padana verso la quale si protende, dista km. 45 da Piacenza, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – RIVIERA DI LEVANTE – POZZI ARTESIANI – FALDE ACQUIFERE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bìgia
bigia bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali