MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] nelle Marche di terra sigillata nord-italica, in Atti del convegno internazionale sui problemi della ceramica romana di Ravenna, della Vallepadana e dell'alto Adriatico, Ravenna 10-12 maggio 1969, Bologna 1972, p. 203 segg.; id., Tombe romane a Fano ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] delle sue numerose anse dimostrò quanto fosse difettoso tale sistema e come sarebbe stato preferibile, seguendo l'esempio della Vallepadana, la costruzione di due robuste arginature maestre a distanza, e l'inclusione fra esse e il fiume di modesti ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] porto. Durante la guerra mondiale, in seguito alla chiusura dei porti adriatici, l'influenza di Livorno si spinse sino alla VallePadana, zona che fu perduta per il porto di Livorno, ritornate normali le condizioni.
Con legge 20 giugno 1929 è stata ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Vallepadana. A fronte della ceramica, grossolana [...] e generalmente inornata, l’industria metallurgica raggiunge un alto livello nella fabbricazione di spilloni, bracciali, collari, pugnali, asce di bronzo. Ben sviluppate appaiono l’industria litica (cuspidi ...
Leggi Tutto
Valico dell’Appennino Ligure (472 m s.l.m.) fra le valli del Polcevera e della Scrivia. Dal 1821 è percorso da una strada che sostituì l’antica via per il Passo della Bocchetta e rimase la principale via [...] di comunicazione fra Genova e la VallePadana fino all’apertura dell’autostrada Genova-Serravalle Scrivia (1935). Quest’ultima sottopassa a breve distanza il crinale appenninico con la galleria dei Giovi, lunga 905 m. La galleria ferroviaria dei ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] l'Avanti! del 20 dic. 1911 col titolo L'uomo, la natura e la vallepadana, riprendendo l'opinione di E. Bonardi, affermava che l'origine della pianura padana era dovuta all'azione pluvio-glaciale, che essa cioè era stata formata dalle alluvioni del ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] con grande pragmatismo, tenendo fondamentalmente conto dei propri interessi nel mutevole quadro delle discordie intercittadine della Vallepadana. In realtà, fu solo in seguito all'affacciarsi dello spettro della restaurazione dei diritti imperiali ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] della Staffora, afluente di destra del Po, nel punto in cui le strade provenienti dalla media vallepadana si congiungono per volgere, attraverso l'Appennino, al non lontano litorale ligure. Con la favorevole posizione di Voghera sta in rapporto ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] 1929 e notizie sull'andamento della campagna, in L'Universo, XXIII [1942], pp. 151-158), nel 1935-36 nella VallePadana e nella zona apulo-lucana (Trentadue determinazioni di gravità relativa eseguite negli anni 1935-36, Bologna 1941), apportando un ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] San Bernardo e del Gran San Bernardo con la Pianura Padana. Ciò favorisce lo sviluppo di un insediamento lineare lungo 1191 faceva atto di sudditanza e da allora la storia della valle si fonde con quella dello Stato sabaudo. Nel 1800 Napoleone la ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...