LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] gli inviati papali per favorire la pace tra i Comuni padani, dapprima, nell'aprile 1199, con l'abate Pietro di ad ind.; Le pergamene del secolo XII della chiesa di S. Maria in Valle di Milano conservate presso l'Archivio di Stato di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] di rifornimento del semilavorato dai "bergamini" della valle al bacino ben più vasto dei produttori del Bigatti, Milano 2000, ad ind.; Oro bianco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra Otto e Novecento, a cura di P. Battilani - G. Bigatti, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Parissione, terre di dominio fliscano, e per la Valle Scrivia. L'anno dopo, in seguito al fallimento F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] prevalenza nelle alte valli del Taro, del Trebbia e dello Staffora - area preziosa di passaggio fra Liguria e pianura padana - e in la Val di Trebbia, e nel 1145 per la pressione della città padana il M. fu costretto a rifondere i danni a un abate di ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] un affresco sopra la porta dei convento di S. Maria in Valle. Infine il 19 maggio 1543 ottenne la revoca del bando 1979, p. 143; A. Tempestini, Gruppi di figure nella pittura padana del '500, in Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVI secolo. ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] , pp. 95-112; nonché Formazione delle civiltà storiche nelle pianura padana orientale. Aspetti e problemi, ibid., XXXIII (1965), pp. 3-47 - la presenza degli Etruschi nella valle del Po cessa di essere quel fenomeno marginale e cantonale al quale ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] di smistamento dei libri sia verso la pianura Padana sia verso i Paesi d'Oltralpe.
Determinante in Binyamin ben Avraham 'Anaw, Sefer maśśa ge hizzayon (1560; Il libro della valle della visione), a cura di S.U. Nahon et al., Tel-Aviv-Yerušalayim 1966 ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] il khän evitò di estendere ad altri territori della pianura padana, o di trasformare in occupazione permanente, una scorreria il e Windisch Matrei, nella valle del fiume Gail (un affluente della Drava poco a valle di Villach). Aveva, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] di G., Heimo, avrebbe affermato la propria presenza anche in area padana, occupando la contea di Lecco fino all'età ottoniana. Altri retto da Landonolfo, impadronendosi di alcuni territori siti nell'alta valle del Liri, con le città di Sora, Arpino, ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] Campania preromana, con la valorizzazione della Fossakultur della Valle del Sarno, l’illustrazione critica delle stipi preistoriche approcci con le antichità – primitive e non – della Lombardia padana (favoriti e anzi, in un certo qual senso, imposti ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...