CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] della concorrenza tra operatori privati ed Ente nazionale idrocarburi, a cui era confermato il diritto di esclusiva soltanto nella VallePadana, ma, a ben guardare, essa sanciva "di fatto il monopolio dell'ente di stato in tutto il territorio ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] Le indagini sulle formazioni plioceniche dei rilievi appenninici lo indussero a occuparsi anche della storia geologica della VallePadana, a proposito della quale suggerì l’ipotesi secondo cui il Po, in tempi recenti (colonizzazione romana), dovesse ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] economiche, ma erano attenti alle condizioni di vita delle popolazioni rurali. All'indomani degli scioperi contadini nella vallepadana del 1884-1885, pur invocando misure repressive contro l'incitamento allo sciopero, ne sosteneva la legittimità ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] a Roma (1892-1894), Roma 1979, ad ind.; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella VallePadana ai fasci siciliani, Torino 1997, pp. 492, 544; Antonio Fratti fra mazzinianesimo e democrazia sociale, a cura di R. Balzani ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] eventuali risorse aurifere nei depositi alluvionali del versante sinistro del fiume Po (Ricerche e studi sulle alluvioni della VallePadana, in La Ricerca scientifica, V (1934), 8, pp. 434-446).
La sua profonda esperienza nel campo della geologia ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] . Accademia delle scienze di Torino, XIX [1884], pp. 337-354) e sul sollevamento alpino-appenninico (L’alta VallePadana durante l’epoca delle terrazze in relazione col contemporaneo sollevamento della circostante catena Alpino-Appenninica, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] secolo XIX cultori famosi, quali E. Cornalia, G. Cantoni e F. Franceschini. A Milano, e in genere nella Vallepadana, l'interesse verso questa disciplina nasceva anche dalla presenza di industrie della seta. Coadiuvato dalla moglie Luigia, insegnante ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] ), Roma 1979, pp. 267, 398; Operai tipografi a Roma, 1870-1970, a cura di D. Scacchi et al., Milano 1984, pp. 160 s.; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella VallePadana ai fasci siciliani, Torino 1997, pp. 409, 452. ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] e della Sardegna, ibid., XVIII [1955], pp. 70-81, con C. Moscovici; Studi sulla leptospirosi delle risaie della vallePadana. Ricerche epidemiologiche e profilassi vaccinale, in Riv. di infortuni e di malattie professionali, XLII [1955], pp. 453-484 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] Gallorum Insubrum antiquae sedes. Sitratta di una serie non troppo organica di notizie sugli insediamenti degli antichi abitanti della VallePadana, la cui base è fornita da una buona conoscenza dei classici e da una notevole erudizione in materia di ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...