BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] 1929 e notizie sull'andamento della campagna, in L'Universo, XXIII [1942], pp. 151-158), nel 1935-36 nella VallePadana e nella zona apulo-lucana (Trentadue determinazioni di gravità relativa eseguite negli anni 1935-36, Bologna 1941), apportando un ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] il cavaliere errante dell'anarchia, Pisa 1995; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella VallePadana ai fasci siciliani, Torino 1997, ad indicem; Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, II, ad vocem; L. Bettini ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] , p. 57. Sulle complesse vicende ferroviarie tra l’Unità e il 1905 cfr. G. Guderzo, Le ferrovie nella vallepadana dopo l’Unità, in Padania, IV (1990), 7, pp. 3-27; S. Maggi, Le ferrovie, Bologna 2003. Più in particolare sugli ingegneri ferroviari ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] e caratteri del Psi, Milano 1992, pp. 62, 96 s.; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella VallePadana ai Fasci siciliani, Torino 1997, pp. 363 s., 469 s., 478, 484, 493, 504; A. Jannazzo, Il liberalismo italiano del ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] guerra, Bologna 2002, ad ind.; E. Signori, Classe dirigente fascista, poteri locali e ceto accademico in una realtà universitaria: il caso di Pavia, in Fascismo e antifascismo nella Vallepadana, a cura di P. Dogliani, Bologna 2007, pp. 427-442. ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] di reduci, al di fuori degli schemi politici abituali, fu riassorbita dalla fenditura che, soprattutto nella vallepadana, non lasciava spazio allo scontro fra ‘neri’ e ‘rossi’. Antropologicamente antifascista, sebbene conoscesse tanto Benito quanto ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] 140; A. Roveri, Dal sindacalismo rivoluzionario al fascismo. Capitalismo agrario e socialismo nel Ferrarese (1870-1920), Firenze 1972, pp. 152, 386, 389; G. Porisini, Bonifiche e agricoltura nella Bassa VallePadana (1860-1915), Milano 1978, p. 104. ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] Milano; nel 1894 e 1895 anche al Conservatorio di Milano).
Fu il primo ad individuare l'elemento celtico nella VallePadana: di un abbondante materiale, relativo a necropoli galliche ad inumazione e ad incinerazione (importanti fra le altre le tombe ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] egernonica di quel Comune nella VallePadana.
La sua famiglia era considerata nella prima metà del XIII secolo la più potente e la più ricca di Milano, e vantava tra i suoi antenati il papa Urbano III (1185-1187) ed alcuni arcivescovi della Chiesa ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] . 32-49; E. Scarabelli Zunti, Consoli, governatori e podestà di Parma, Parma 1935, p. 14; U. Gualazzini, Una mancata signoria nella VallePadana, in Studi in onore di E. Besta, IV, Milano 1938, pp. 145-166; A. Cavalcabò, I rettori di Cremona. in Boll ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...