COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] contatti le due polemiche presentano caratteri similari e favoriscono il sorgere di un clima anticuriale in tutta la Vallepadana, distinto per prerogative proprie dal contemporaneo anticurialismo piemontese e meridionale. Solo così ci si spiega la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] che superavano largamente la ristretta questione della supremazia su Milano ed oltrepassavano lo stesso ambito della Vallepadana, ponendosi come problemi di equilibrio italiano. Uno dei principali avversari dei Visconti, Cassone Della Torre, si ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] un corpo mobile che doveva sorvegliare la frontiera degli Abruzzi, il territorio più esposto del Regno: la guerra nella Vallepadana e le insurrezioni in Italia centrale rimettevano in discussione l’equilibrio della penisola. Il generale fu promosso ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] Italia settentrionale, in Industria mineraria, 1936, pp. 118-122; I risultati geologici dell'esploraz. per petrolio nella vallePadana, ibid., pp. 263-265; Descrizione geologica del giacimento di Podenzano, in IIconvegno naz. metano (AGIP), XIV [1939 ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] medica, s.l., 1952; R. Cifferri, L. M., 1869-1952, s.l. né d.; L. Preti, Le lotte agrarie nella Vallepadana, Torino 1955, ad ind.; R. Zangheri, Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, Milano 1960, ad ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] F. Achilli, Classe dirigente e dinamica interna nel fascismo piacentino degli anni Venti, in Fascismo e antifascismo nella VallePadana, a cura dell’Istituto mantovano di storia contemporanea, Bologna 2007, pp. 102-104. Sul doppio incarico in Friuli ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] . 1954.
Tra i suoi scritti si ricordano: Con Cristo, Milano 1947 (con P. Mazzolari); Un dibattito inedito sul contadino della VallePadana (con R. Grieco), a cura di A. Zanibelli, Firenze 1957 e la raccolta di Documenti inediti 1940-1945, a cura di ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] Costa, Torino 1993, pp. 293, 388, 522, 534, 536 s., 541; II, Dalle prime lotte nella VallePadana ai fasci siciliani, ibid. 1997, ad ind.; G. Crainz, Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne, Roma 1994, pp. 53-55, 69 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] 1921, faceva emergere ‘uomini nuovi’, espressione di un fascismo agrario che, dopo essersi affermato nella vallePadana, disarticolando la fitta rete delle organizzazioni sindacali e politiche socialiste, ancora faticava a riconoscere la leadership ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] di Franchi guidata da Childeberto II d'Austrasia riuscì a raggiungere la VallePadana. Tali reiterate incursioni spinsero numerosi duchi longobardi, specie di area padana e veneta, a coalizzarsi per cercare di porre un freno a quei pericolosi ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...