ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] nei confronti dei Bizantini per evitare la punizione che gli poteva venire dal re o dai duchi longobardi della vallepadana e della Tuscia.
Non appena divenuto duca, A. riprese immediatamente la politica offensiva che era stata del suo predecessore ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] più vantaggioso del consueto, costringendo le altre compagnie ad allinearsi.
Mentre nella penisola i Buonaccorsi raggiungevano la Vallepadana operando a Milano e aprendo una filiale a Venezia, dall'Inghilterra si allargavano alla Francia e alle ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] Il caso dell’Ilva, in Ricerche storiche, VIII (1978), 1, pp. 143-161; G. Porisini, Bonifiche e agricoltura nella bassa VallePadana (1860-1915), Milano 1978, ad ind.; A. Carparelli, I perché di una mezza siderurgia. La società Ilva, l’industria della ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] la guerra della terza coalizione (settembre-dicembre 1805) la Vallepadana ebbe un ruolo secondario, poiché la rapida marcia di 'Italia per raggiungere il fronte principale. Il B. per le valli del Tagliamento e del Fella venne a Tarvisio il 18 maggio ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] ), pp. 344-358; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, I, p. 379; II, pp. 114, 180; L. Preti, Lotte agrarie nella VallePadana, Torino 1955, ad indicem; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura di R ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] di massa 1892-1922, Roma-Bari 1992, ad ind.; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella VallePadana ai Fasci siciliani, Torino 1997, ad ind.; P. e il socialismo reggiano. Atti del Convegno di Reggio Emilia del novembre ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] ad unirsi all'armata sarda. Fu però presto distaccato presso il corpo del genio appena organizzato e, giunto nella Vallepadana, ebbe incarichi importanti, come quello di gettare un ponte di barche a Brescello per permettere alle truppe granducali di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] , Turati 1892. Origini e caratteri del PSI, Milano 1992, pp. 14-17, 25, 27, 32 s., 37-39, 41, 50, 61-64, 104, 109-111; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella VallePadana ai Fasci siciliani, Torino 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] , I-II, Roma 1974, ad ind.; M. Figurelli, Il movimento contadino nel Pavese dal 1894 al 1904, in Braccianti e contadini nella VallePadana, 1880-1905, Roma 1975, ad ind.; R. Martinelli, Il Partito comunista d'Italia, 1921-1926, Roma 1977, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 732, 736.s., 742, 911; G. Zanella, Malessere ereticale in VallePadana (1260-1308), in Riv. di storia e letter. religiosa, XIV (1978), pp. 346, 364 (ora in Hereticalia. Temi e discussioni, Spoleto ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...