Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (v. vol. VII, p. 446)
G. Uggieri
Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] in età classica. Il ramo principale delle digitazioni padane nel VI sec. a.C. correva a S del Po attuale e corrisponde al Pado Vetere del IX sec. a.C. A valle di Guastalla esso si riconosce nel dosso fossile del Gavello (Gabellus) fino a Bondeno, poi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] Campagna Romana, venne scavato in corrispondenza di una valle non ampia, che s'intendeva drenare per renderla Perugia 1991, pp. 61-65; G. Uggeri, Interventi idraulici nell'Etruria padana, ibid., pp. 69-71; R. Peretto, Uomini e acque nel territorio ...
Leggi Tutto
AMEGLIA
A. Durante
Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] degli oggetti di ornamento femminile, è a quella padana, celtica o celtizzata, che dobbiamo fare riferimento 135 ss.; G. Cavalieri Manasse, M. P. Rossignani, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia (Guide Archeologiche Laterza, 1), Roma-Bari 1982 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] porto di Spina con la Grecia e, mediante la valle del Reno, con l’Etruria. Non sembrano notarsi sec. a.C. gruppi di Celti invasori giunsero nella Pianura Padana; Felsina successivamente divenne il capoluogo della confederazione tribale dei Boi, ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] città, sorta, per esigenze strategiche, a sbarramento della valle contro invasioni del N, difesa da quella parte dal fiume dintorni. Divenuta stazione importante della Via Claudia Augusta Padana, detta splendidum municipium nell'editto di Claudio del ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] zona dei Vosgi, perché vi fondasse i suoi monasteri. Nella valle di Annegray (attuale dipartimento dell'Alta Saona) il santo egli mutò direzione: valicate le Alpi, attraversò la pianura padana e, benevolmente accolto dal re dei Longobardi Agilulfa e ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] agricolo etrusco, data la posizione che occupa nella valle dell'Albegna. È difficile anche giudicare quali siano d'Étrurie, Bruxelles-Roma, 1957. Per la figuretta di guerriero in avorio e oro: Mostra dell'Etruria Padana, Bologna 1960, scheda 669. ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] attica a figure rosse e successivamente a vernice nera dall'Etruria padana, e quelle apula e campana. È di produzione locale la , esterna alla controansa del fiume (nell'odierno Prato della Valle), in un settore di convergenza della Via Annia e di ...
Leggi Tutto
MONTE BIBELE
D. Vitali
Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] sicuramente etrusca, con solide radici in area padana. Anche sotto questo aspetto sono strettissime le sulle faune dell'abitato di Monte Bibele, in Monterenzio e la valle dett'Idice. Archeologia e storia di un territorio, Casalecchio di Reno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] ), per le quali fungeva da tramite verso i centri dell’Etruria padana, le zone alpine e il mondo celtico d’Oltralpe, attraverso la rete , Tinia e altre divinità.
Le due necropoli (Valle Trebba e Valle Pega), dislocate lungo le dune sabbiose costiere, ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...