(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] fu quella 25 giugno 1882, n. 969 (Baccarini), alla quale si può opporre soltanto ch'essa era principalmente adatta alla vallepadana, e meno adatta alle terre meridionali.
Le successive modifiche diedero luogo infine al testo unico 22 marzo 1900, n ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] pianura. Tale fenomeno è particolarmente evidente nei coni di deiezione del Friuli ed è comune anche a molti fiumi della VallePadana.
La captazione delle sorgentì è stata per molto tempo trascurata perché non si era ancora ricorsi alla geologia, che ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] per tutto il territorio, e la statistica mostra come da un massimo di disponibilità per i bacini che confluiscono nella vallepadana, si degradi rapidamente a valori minori per il resto d'Italia fino alle isole, con una leggiera ripresa limitata alla ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] erano assegnate per compenso dell'alleanza contro Francia (1512). Il papato avrebbe avuto così una posizione politica preponderante nella vallepadana. La sentenza di Carlo V che, contro le promesse fatte a Clemente VII, restituì Modena e Reggio alla ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] cavalieri, secondo gli stessi principî stabiliti per i fanti; ma quando, dopo la ritirata dell'esercito francese dalla vallepadana, l'esercito spagnolo di Raimondo di Cardona mosse contro Firenze, anche le speranze riposte nella milizia vennero meno ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] il grano, la segale, l'orzo e l'avena. Un ambiente meno improprio al grano offre in Italia la sola VallePadana, cui, se fosse considerata isolatamente, un posto ben più alto sarebbe assegnato nella graduatoria. E, continuando la "battaglia", l ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] da quella delle palafitte che rimonta alla fine dell'età della pietra. Le terramare propriamente dette, limitate alla VallePadana (Lombardia orientale ed Emilia), presentano il quadro più completo e più pieno della civiltà enea, esperta nel fondere ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] città dell'interno, a lor volta trascinate nel nuovo ampio giro d'affari. Città della vallepadana, della Francia meridionale, della valle renana riceveranno così un nuovo potente impulso a maggiore attività, per effetto dell'allargarsi del campo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] in particolare dell'oro. Così, ad esempio, nell'Italia longobarda, i cercatori d'oro nelle sabbie dei fiumi della vallepadana, erano obbligati a vendere tutto l'oro raccolto alla camera regia di Pavia a un prezzo prestabilito dallo stesso compratore ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] 24% per il Tirso.
È da tener conto poi che nell'Italia settentrionale e in particolare modo nella vallePadana vengono utilizzate le abbondantissime acque di risorgiva e quelle sotterranee; nell'Italia centrale e meridionale mancano completamente le ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...