Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] questo motivo tra movimenti diversi dell’area padana. L’anteriorità cronologica è assegnata ai catari la cosa es faita enama ilh diczon. E si lo non fossa ver segond Valla, lo conven esser de creyre com l’obra manifesta rent present testimoni». Sui ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] le colline tutte con i loro centri di crinale, le valli alpine minori con i loro borghi di mezzacosta, le aree ancora il paesaggio che le ha a lungo ospitate; nella Bassa padana il trattore e i concimi chimici stanno svuotando le cascine e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] formulario transalpino, le navate combinano insieme radici padane e importazioni d'Oltralpe in esiti originali Segle XIII, Barcelona 1985; F. Pomarici, Gli insediamenti dei Minori nella Valle Santa, in La Sabina medievale, a cura di M. Righetti Tosti- ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] precedente.
Italia settentrionale. - Una comunità padana del Bronzo Medio è rappresentata dall’abitato signorili dell’Etruria meridionale.
Le abitazioni di Spina, località Valle di Mezzano, adattano le tecniche costruttive alla natura alluvionale ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] (nel 1165 le vigne di Felice Bolli sono ubicate in una "Valle de Rio", confinante a sua volta con una "Val de Longo" 93.
27. Vedi almeno Vito Fumagalli, Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX e X, Torino 1976. Per l'articolazione della ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] . 22 e n. (pp. 17-24).
4. Carlo Poni, Caratteri della navigazione padana meridionale, in AA.VV., La Salara. Storia di un luogo e di un restauro, il 1750 si erano raggiunte la laguna di Cona e la valle del Cavallino. Su questi problemi, cf., oltre a S. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] negli ultimi anni tre casi frammentari, recuperati in area padana e laziale: quelli di S. Tommaso ad Acquanegra sul ", Auxerre 1994; C. Segre Montel, La pittura medievale in Piemonte e Valle d'Aosta, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] sé stesso nel rapporto con ciò che sta a valle, tra la valorizzazione del turismo e delle produzioni tipiche Roma-Bari 2005.
G. Berta, Nord. Dal triangolo industriale alla megalopoli padana 1950-2000, Milano 2008.
A. Bonomi, Il rancore. Alle radici ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] transito verso il Friuli (di recente il passaggio per la valle dell'Adige gli era stato negato). Ma forse aveva in Romano collegati a Federico II; mentre quasi tutta l'Italia padana diveniva "imperiale" (nel 1239 lo stesso Federico tenne corte per ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] padana, si formò grazie all’azione combinata dei fiumi e delle correnti marine costiere, le quali presentano quela parte, è venuta nella laguna de Lio Mazor, particolarmente nella valle de Dragogiesolo, la qual era delle famose che fusse nella laguna ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...