Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nel 1564 -, che stava mettendo a punto le sue forze, attaccherà dalla valle del Danubio o per mare? E si rivolgerà contro Malta, l'isola Ambrogio Spinola lasciava la Germania per la pianura padana. Spagnoli e Imperiali si dividevano i compiti. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] della diocesi di Padova - lungo la valle del Brenta e le valli afferenti (come il Primiero) - interferì in Roberto Greci, Le associazioni di mestiere, il commercio e la navigazione padana nel Ferrarese dal XII al XIV secolo, in Storia di Ferrara, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] nelle campagne trevigiane, come ovunque nell'Italia padana, ai danni della proprietà ecclesiastica, con l , i quali ultimi ebbero terre anche ad Albaria, presso S. Pietro in Valle, nell'area or ora citata non lontano dal fiume Tartaro e dal Po) ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] piacevoli" di Nicolò Franco, in Erasmo, Venezia e la cultura padana nel '500, a cura di Achille Olivieri, Rovigo 1955, pp distretto cartario dello stato veneziano. Lavoro e produzione nella valle del Toscolano dal XIV al XVIII secolo, in Cartai ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di Monte Croce Comelico (m 1636), in collegamento con la valle del Piave e in direzione dei valichi di Tauern (102), s., e da ultimo Mauro Calzolari, Il Po tra geografia e storia, "Civiltà padana", 1, 1989, pp. 13-43 e bibl. ivi.
168. Polybius, II, ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] possibilità che, a partire da un certo momento nel corso del MM, la valle di Amari sia entrata nell'area d'influenza del Palazzo di Festo. Così altri , quali l'ambiente laziale o la pianura Padana orientale.
La situazione sarda riceve una luce ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Norris Farms #36 (1300 d.C.), nella media valle dell'Illinois. Analizzare la parentela genetica che lega Cardarelli - M. Cremaschi (edd.), Le terramare. La più antica civiltà padana, Milano 1997; C. Giardino, I metalli nel mondo antico, Bari 1998. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di VIII secolo, dal tempietto di S. Maria in Valle a Cividale, dalla prima cattedrale dei Sassoni Occidentali a private urbane nell'Italia centrosettentrionale, in Paesaggi urbani dell'Italia padana nei secoli VIII-XIV, Bologna 1988, pp. 157- ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e quindi di governo dei collegamenti con l'area padana da un lato e con quella balcanica dall'altro(56 attività tradizionali in laguna v. i saggi di Michele Zanetti, La valle da pesca lagunare: caratteri strutturali e funzionali, e La caccia in ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] regionale. Cinque regioni (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia) finirono con l' Lega non trovavano eco in una effettiva percezione di identità padana e in un relativo irredentismo. Rivelatrice è al riguardo l ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...