TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] e Roignais.
L'importanza della Tarantasia deriva dall'essere su una delle due grandi vie di comunicazione tra la Pianura Padana e la valle del Rodano; infatti il Passo del Piccolo S. Bernardo, seguito dall'antica via romana, unisce la Tarantasia alla ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] s. m. Consta di un gruppo di case fra la strada Romea e la Valle, e su di esse domina la Badia col suo alto campanile. Pochi sono gli (fond. 1063), alta come un faro dominante sulla pianura padana, di un Deusdedit, che nei fregi in cotto e nelle ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] una delle arterie di grande comunicazione fra la Pianura Padana e l'altipiano retico. Ma anche via d'invasione lo sbocco alla pianura, ma poneva pure di fronte i signori di Valle Mesolcina contro il partito guelfo: per ciò ben presto Enrico di Sacco ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Stefano Ludovico STRANEO
Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] quello da Bussoleno a Modane. Attraverso il Fréjus si effettuano le comunicazioni più rapide tra Roma e Parigi e tra la Pianura Padana e la Francia centro-atlantica. Il traffico di importazione è stato in media: nel periodo 1919-1930, di 45.800 carri ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] una densità di 52 ab. per kmq. nell'alta e di 143 nella bassa valle. Gli estremi vanno da 34 ab. per kmq. nel comune di Lavenone a del 16,5% nell'alta e del 58,7% nella bassa valle. La popolazione vive quasi tutta addensata (poco più del 10% sparsa ...
Leggi Tutto
SUSA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comprende il bacino imbrifero montano della Dora Riparia, affluente di sinistra del Po (km. 125), situato per intero nella provincia di Torino (Piemonte). [...] di Susa ha avuto un valore di prim'ordine per le comunicazioni tra la pianura padana occidentale e la valle del Rodano: è percorsa in tutta la sua lunghezza dalla rotabile di grande comunicazione del Monginevra, che unisce Torino con Briançon: a ...
Leggi Tutto
POLCEVERA (A. T., 17-18-19)
Claudia Merlo
Corso d'acqua della Liguria, nel Genovesato. È il Procobera o Porcifera dei Romani, descritto sotto il nome di Procobera o Porcobera nella "Tavola di bronzo" [...] torrente sono dovute all'intensa attività industriale e commerciale che ferve nella sua bassa valle, in dipendenza da Genova e dalle sue relazioni con la pianura padana. Da San Pier d'Arena a Rivarolo, a Bolzaneto, a Pontedecimo - tutte frazioni del ...
Leggi Tutto
OGLIO (A. T., 17-26)
Giuseppe Caraci
È per lunghezza di corso (280 km.) il secondo dei fiumi lombardi (dopo l'Adda); il terzo (dopo l'Adda e il Ticino) per ampiezza di bacino (6641 kmq.) e per portata [...] morenica della Franciacorta, per correre nell'alta Pianura Padana, fra terrazze che lentamente degradano da 50-40 parallelo a quello del Po, in cui il fiume sfocia poco a valle di Gazzuolo. Principali suoi affluenti: il Cherio, lo Strona, il Mella ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] regno longobardo furono fondati le chiesa di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, il monastero di S. Modena 1991; D. Benati, Jacopo Avanzi nel rinnovamento della pittura padana del secondo Trecento, Bologna 1992; E. Cozzi, Verona, in ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Il polo cartario dello stato veneziano. Lavoro e produzione nella Valle del Toscolano dal XIV al XVII secolo, in corso di stampa Su Erasmo a Venezia v. ora Erasmo, Venezia e la cultura padana nel 1500, a cura di Achille Olivieri, Rovigo 1995, in ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...