SPINA
Pericle DUCATI
*
. Antica città situata nella bassura padana accanto alle sponde dell'Adriatico, la cui esistenza è attestata da varie fonti. Tra queste Dionisio di Alicarnasso (Ant. rom., I, [...] uso dal principio del sec. V al principio del III a. C. (V. tavv. LIX e LX).
Bibl.: P. Ducati, Il sepolcreto di Valle Trebba, in Rendiconto delle sessioni della r. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 2ª, VIII (1923-24), pp. 1-30; id ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , perché questo, profondamente addentrato nella pianura padana, costituiva una perenne minaccia per un esercito due alture di Santa Maria e Santa Lucia, che si ergono allo sbocco della valle dell'Idria, unite per le falde e cinte su tre lati da una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Hiuen Tsang, il quale per il deserto di Gobi e la valle del Tarim si diresse su Peshawar, donde passò nella pianura gangetica e di come la troviamo ad es. da noi nella Pianura Padana: la s'incontra nelle regioni agricole molto accidentate o ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dànno passaggio alla pianura padana, sono pure zone di densità assai elevata, mentre la valle principale dell'Adige presso ricoperta da boschi di faggi e d'abeti. Tra le alte valli del Vipacco e dell'Idria questa zona si continua nell'altipiano della ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] . Tutte le alluvioni che adesso costituiscono la pianura padana con uno spessore anche di centinaia di metri, si raccordano col fondo mediante dolci incurvature. È quella che si suol chiamare una valle a U (v. tav. CLVII) ma - è bene avvertire - a U ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , Vécine-Vézzena, diffusi nell'Etruria toscana ma anche nella padana; nomi in -ana (Atrana, Cultana; Càrcana); oltre e G. La Corte, Nomi e paesi d'Italia, I, Ancona 1911, II Valle di Pompei 1923. - Per i rapporti con la geonomastica, v. C. Porro, ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] (ora nel Museo Naz. Romano). In una nicchia di ninfeo a valle dell'Incastro sulla strada di Tivoli, il rozzo ornato a volute d'acanto meridionale, nella Spagna, in Italia soprattutto nella regione padana (Aosta, duomo; Torino, museo civico; Bobbio, ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] regione. Questa comprende la parte più orientale della grande Pianura Padana e i monti delle Carniche e delle Giulie che le sovrastano Carniche (massima loro altezza nel M. Plauris 1939 m.); la valle di Resia e la Sella di Monte Guarda (1682 m.) le ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] perenni.
Il Canton Ticino offre una grande varietà di climi; dalle alte vallate dove il clima è rude e aspro, si discende alle rive dei laghi direttamente la provincia elvetica con la pianura padana, poiché, come ricorda il trofeo della Turbia ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] il disegno di unificare la penisola italica, per proteggere la pianura padana dalle scorrerie dei Liguri essa deduce colonie presso i centri già esistenti allo sbocco delle vallate appenniniche. Dopo circa quattro decennî di lotte tenaci (224-181) i ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...