TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] Federico II, che egli scortò nel viaggio dall'Italia padana alla Germania (attraverso la Val Venosta e le Alpi di fronte alla rivolta dei signori della Val Lagarina (la porzione della valle dell'Adige a sud di Trento e a nord delle Chiuse di Verona ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] Delfinato, nonché l'attuale Svizzera romanda, la Valle d'Aosta e le valli di Orco, Stura, Viù e l'alta Val ) che erano stati un tempo comuni anche ai dialetti dell'Italia padana e, dall'altro, si caratterizzavano per tratti (come la palatalizzazione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] a un incastellamento legato soprattutto alle direttrici di percorso che, attraverso i valichi e le valli appenniniche, mettevano in comunicazione Liguria e pianura padana. La divisione patrimoniale avvenuta fra i figli di Oberto (I) - Oberto (II ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] lavoro e di osservazioni.
In esse, come nei due scritti sulla genesi della Valle del Biois, il C. riprende uno studio che era rimasto interrotto dopo le sulle condizioni delle Alpi e della Pianura padana durante il periodo glaciale.
Agli studi di ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] transalpino che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con la pianura Padana attraverso il Monginevro.E., capoluogo della popolazione dei Caturigi - che in età augustea dipendeva dal regno alpino di Cozio -, è definito kóme ('borgo ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] la pianura padana attraverso il colle del Monginevro, Apta Iulia fu uno dei centri di romanizzazione più attivi dell'entroterra provenzale secondo la migliore tradizione dell'arte romanica provenzale della valle del Rodano. La campata del coro che si ...
Leggi Tutto
sprawl
<spròol> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che significa «espansione» (e come forma verbale «espandersi»). Riferito alla città (s. urbano, urban s. o suburban s.) è sinonimo [...] danneggiate dal punto di vista paesaggistico, nella Pianura padana e intorno alle maggiori aree metropolitane. I primi segni sostenibile (aumento dei consumi energetici a monte o a valle del settore dei trasporti stradali). Altri ancora, in una ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] del Re, 2022 m), e attraversa tutta la Pianura Padana dalle Alpi Occidentali all’Adriatico: nel suo percorso segue un punta di San Giorgio) e con direzione E si dirigeva verso le valli a N di Comacchio (Bosco Giralda), dalle quali sfociava in mare ...
Leggi Tutto
Fiume della Romagna (76 km; bacino di 626 km2). Nasce dal crinale appenninico, nell’Alpe di San Benedetto, e scende in direzione NE, in una valle a morfologia accidentata. Bagna Rocca San Casciano, Dovadola [...] e Castrocaro. Sboccando nella Pianura Padana riceve, da destra, il fiume Rabbi; traversa la pianura in buona parte canalizzato. Presso Ravenna volge a E, unendosi al fiume Ronco con il quale dà origine ai Fiumi Uniti. ...
Leggi Tutto
(o Francisca), Via La più battuta delle vie romee medievali; entrava in Val Padana per la Valle d’Aosta, raggiungeva Pavia; per il valico della Cisa superava gli Appennini, toccava Lucca; raggiungeva [...] Siena per la Val d’Elsa e, attraverso la Tuscia, giungeva a Roma ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...