SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] su un terreno certo ancora pendente verso il fondo di questa valle, ma poco inclinato, sorgono le borgatelle di Enego, delle quali ; A. Lorenzi, Pastorizia seminomade sopravvivente nella pianura padana, ibid., 1928; L. Messedaglia, Gli ultimi Cimbri ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] da un grande ghiacciaio che si spingeva fino alla pianura padana, sul margine della quale depositò l'anfiteatro morenico che ora a vela, sono il sover o suer, che soffia dalla valle del Sarca verso sud specialmente al mattino e che porta fiere ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] kmq. Soltanto nei punti in cui è gettata contro le pareti della valle, la corrente erode la roccia in posto, e solo là dove lascia pp. 78-81; Studi sui tipi antropogeografici della pianura padana, in Rivista geografica italiana, XXI, (1914), pp. 422 ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] utilizzi pratici di tali modelli siano avvenuti solo a valle di un grande terremoto.
Diverse versioni della classe di ), costituito da una serie di scosse localizzate nella Pianura Padana emiliana, con epicentro nei pressi di Modena, avvertite in ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] 'ampia conoide su cui sta Locarno; il Cannobino, che percorre la Valle Cannobina e forma un ampio delta su cui sta Cannobio; l'Intragna si è sempre notata una forte emigrazione verso la Pianura Padana. Per lo più gli emigrati dal Verbano si dedicavano ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] che fu in passato una delle vie più frequentate per le relazioni commerciali tra la media pianura padana e l'Europa centrale, è risalita, dal Sebino all'alta valle, dalla ferrovia Brescia-Iseo-Pisogne-Edolo (km. 104) e dalla strada statale n. 42, che ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] , pur con proporzioni smisuratamente più grandi, alla pianura padana; anche la pianura gangetica costituiva infatti in epoca prequartenaria rive. La navigazione fluviale s'inizia 80 km a valle di Hardwar, i battelli servono soprattutto al trasporto ...
Leggi Tutto
Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] dei varî stati.
Dal 1911, a Vigna di Valle, per opera dell'allora tenente Attilio Cristoforo Ferrari, fu ; P. Gamba, Le caratteristiche dell'atmosfera libera nella Val Padana. Risultati dei sondaggi compiuti nel R. Osservatorio Geofisico di Pavia ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] , per le importazioni dei prodotti dei Greci e dell'Oriente nella valle del Po. Tale splendore diminuì notevolmente quando, verso la metà del sec. IV, i Galli occuparono la pianura padana, ad eccezione del territorio dei Veneti, e si stabilirono nel ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] attraverso il Lucomagno e il S. Bernardino e giungono fino all'alta valle del Reno e a Coira (più tardi, l'apertura della strada sec. XV i tentativi di espansione verso la pianura padana degli Eidgenossen si accentreranno tutti su Bellinzona. Nel 1407 ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...