Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] (1417), e gli Svizzeri, che miravano alla pianura padana, furono vinti presso Bellinzona (1422). Le lotte di parte occupò bensì diverse località della Romagna, ottenne successi anche nella valle del Po sul Gattamelata e sullo stesso Sforza; ma le ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] A N. del Danubio si elevano le Montagne Medie della Germania dove bacini e valli scendono anche al disotto di 100 m. s. m.; ma i monti che coltivati a orto. In molte parti della Pianura Padana e in parecchi altri paesi si ripetono simili ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le acque (Reno e Aar, Rodano, Toce e Ticino). La grande via segnata dalla valle del Ticino-S. Gottardo-valle della Reuss, mette in comunicazione la Pianura Padana col Reno, il Mediterraneo con il Mare del Nord: essa incrocia nel suo punto centrale ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] il punto nel quale si versa nel Po la Dora Riparia, la cui valle, detta anche Valle di Susa, ha un'importanza grandissima, per le comunicazioni stradali e ferroviarie tra l'Italia padana e ligure-tirrena da una parte e il medio bacino del Rodano e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] del processo produttivo, a monte e a valle dell'attività propriamente di trasformazione industriale. Lo di Pisa, 2 (1980); Villaggi operai in Italia. La Val Padana e Crespi d'Adda, Torino 1981; Archeologia industriale in Lombardia, 3 ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , per soggiogare la maggior parte dei Galli della regione padana ed estendere in Italia il loro dominio fino alle Alpi combattere prima che i Romani si fossero consolidati nella valle del Po, rispose all'intimazione assediando e distruggendo Sagunto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] meridiana e sono divise tra loro dalle valli trasversali dei fiumi padani: così la catena a sinistra della e il gruppo di M. Greco (2283 m.), i quali precipitano ripidi sull'alta valle del Sangro; il gruppo della Meta (2247 m.; v.) fra l'alto Sangro ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] Sul braccio orizzontale del T è montata la valvola di manovra H a valle della quale si trova il raccordo 21, con orificio tarato, per regolare alla legge 10 febbraio 1953, n. 136 (Val Padana), che sono assegnate in esclusiva all'Ente Nazionale ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Francia. Venezia possiede una marina mercantile e militare fra le più forti; controlla gli sbocchi della pianura padana e delle valli alpine sull'Adriatico; gode il più ampio predominio militare, politico e commerciale nella maggior parte dei paesi ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] sbarcati sulle coste meridionali della Francia, i partigiani avrebbero impedito che i Tedeschi della Val Padana potessero affluire per le valli alpine. L'attività di sabotaggio dei patrioti s'inserì mirabilmente nel quadro strategico delle operazioni ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...