Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] produttiva e insediativa si distribuisce prevalentemente lungo l’asse vallivo ossolano e lungo le sponde dei laghi.
L’ (1950-60), quando i poli urbani e metropolitani della Pianura Padana, e le relative economie, iniziarono le loro fasi espansive, ...
Leggi Tutto
Accumulo di detriti diversi (frammenti di rocce, detriti biologici), depositati da corsi impetuosi d’acqua nella fase in cui la corrente diminuisce di velocità, il che si manifesta soprattutto nelle anse [...] più classica e grandiosa, in Italia, è la Pianura Padana.
Terrazzi alluvionali Sono piani che si susseguono a varia altezza stesse a. del fiume, possono anche formarsi per incisione delle rocce che costituiscono il basamento della valle alluvionale. ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia, affluente di sinistra del fiume Adda, lungo 72 km con direzione all’incirca N-S; ha origine dal versante meridionale delle Alpi Orobie, con tre rami principali Brembo di Mezzoldo, [...] che si congiungono a Lenna, e sbocca nella pianura padana poco a valle della Gola di Sedrina.
Il B. percorre la Val Brembana, in cui confluiscono da destra la Val Taleggio, la Val Brembilla e la Valle Imagna, e da sinistra la Val Serina. Impianti di ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia sud-orientale (320 km; bacino di circa 15.000 km2). Nasce dal versante meridionale del Monte Thabor e traversa la regione alpina del Delfinato e la Provenza. Ad Avignone si getta da [...] sinistra nel Rodano, di cui è il maggiore affluente alpino.
La sua valle ha sempre avuto grande importanza per le comunicazioni tra la valle del Rodano e la Pianura Padana (valico del Monginevro). Impianti idroelettrici. ...
Leggi Tutto
(ted. Brig, fr. Brigue) Cittadina svizzera (12.056 ab. nel 2007), nel Vallese, sul Rodano, a 681 m s.l.m., all’imbocco nord della galleria del Sempione. La sua importanza consiste specialmente nel possedere [...] uno strategico nodo ferroviario tra la linea proveniente dalla pianura padana e la linea turistica che risale verso E l’alta valle del Rodano e passa in quella della Reuss (Andermatt). ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] che in tutta la regione, ma in modo particolare nelle valli laterali dei maggiori corsi d'acqua, provocò l'abbattimento di in ambiente alpino, con qualche elemento d'influsso dall'area padana di Fiorano negli aspetti più recenti del medesimo. Il ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] locali. Sono del Bronzo antico l'insediamento di Valle Felici presso Cervia e il ripostiglio di asce a 60; Spina e la Etruria Padana, in Atti del I Convegno di Studi Etruschi, Firenze 1959; Mostra dell'Etruria Padana e della Città di Spina ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] settentrione si avvia ad affermare il suo dominio nella Pianura Padana, ad oriente dell'Adriatico ha già messo piede in e il ferro della Nubia e dell'Etiopia, che discendevano dall'alta valle del Nilo e dei suoi affluenti; gli aromi, le spezie, le ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] può osservare per la maggior parte delle città della pianura padana: il fiorire delle industrie e dei traffici nel periodo , Lonigo, Noventa, ecc.) o come stazioni climatiche (Recoaro, Valli di Pasubio, Asiago). La vita economica ha per base l' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] C. circa), che preludono alla più capillare colonizzazione della pianura Padana, culminata nel 5° secolo a. C. col popolamento di dei Sette a Tebe, Firenze 1982; Monterenzio e la valle dell'Idice, Bologna 1983; Schätze der Etrusker, Saarbrücken 1986 ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...