Partito popolare italiano (PPI)
Partito popolare italiano
(PPI) Partito politico italiano di ispirazione cattolica costituito il 18 genn. 1919. Fondato e guidato nei primi anni dal sacerdote L. Sturzo, [...] con tre ministri. Mentre la violenza fascista colpiva le organizzazioni sindacali e politiche del PPI (specie nella VallePadana) e il conservatore Pio XI saliva al soglio pontificio, il partito, tra l’inarrestabilità della crisi istituzionale ...
Leggi Tutto
moti del 1820-21
Rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base [...] Luigi XVIII e di un’iniziativa antiaustriaca della monarchia sabauda per l’ingrandimento del regno di Sardegna nella VallePadana che avrebbe coinciso con l’indipendenza italiana dallo straniero. I federati capeggiati da Santorre di Santarosa, Moffa ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] al mare e alla foce del Po e dell'Adige, fu il principale porto dell'Adriatico per l'importazione nella vallepadana dei prodotti greci. Gli scavi di A., resi particolarmente difficili dal continuo avvallamento del terreno, che ha portato gli strati ...
Leggi Tutto
Montefeltro
Giorgio Baruffini
Il territorio posto intra Orbino / e 'l giogo di che Tever si diserra (If XXVII 29-30).
All'inizio del '200 la regione appare in gran parte controllata dai conti di M., [...] le principali famiglie romagnole, durante tutto il secolo essi tentano di estendere la loro signoria alla vallepadana, onde controllare gli sbocchi delle vallate appenniniche: è questo il grande disegno di Guido da M., che per circa un trentennio ...
Leggi Tutto
REMEDELLO, Civiltà di
A. Palmieri
Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella VallePadana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] Essa è conosciuta attraverso materiali provenienti da vasti sepolcreti, il più importante dei quali, Remedello di Sotto, nel Bresciano, ha dato il nome alla cultura. I gruppi di R. presentano una fisionomia ...
Leggi Tutto
VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] Repertorio dei trovamenti e scavi, ecc., Milano 1938; id., in Sibrium, V, 1960, p. 89; id., Preistoria e protostoria della VallePadana, Lezioni tenute all'Università Cattolica del Sacro Cuore, 2 volumi, Milano, in Vita e Pensiero, 1961, 1962, 1963. ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] San Bernardo e del Gran San Bernardo con la Pianura Padana. Ciò favorisce lo sviluppo di un insediamento lineare lungo 1191 faceva atto di sudditanza e da allora la storia della valle si fonde con quella dello Stato sabaudo. Nel 1800 Napoleone la ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] comprende i seguenti settori: l’area della Pianura Padana, il suo prolungamento in Adriatico fino alle Tremiti, di catena, dove va a costituire il substrato dell’avanfossa (Valle di Taranto) sul quale si appoggiano le unità alloctone dell’Appennino ...
Leggi Tutto
Valli Grandi Veronesi Corrispondono a un tratto della Pianura Padana, a forma di trapezio irregolare, compreso tra Adige, Tartaro e Po. La loro estensione (200 km2 ca.) non fu sempre la medesima, poiché [...] nell’età romana erano meno ampie che in quella medievale e i primi tentativi fatti per bonificarle non fecero che restringerle a valle e allargarle a monte. Dal 1838 al 1857 fu scavata la Fossa Maestra (47 km) che avrebbe dovuto separare le acque ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] e autostrada Genova-Livorno) e in direzione della Pianura Padana (ferrovia e autostrada fra La S. e Parma). ). Il territorio comprende il bacino della Vara e la bassa vallata della Magra, a valle della confluenza con la Vara, il Golfo della S., con ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...