MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] medica, s.l., 1952; R. Cifferri, L. M., 1869-1952, s.l. né d.; L. Preti, Le lotte agrarie nella Vallepadana, Torino 1955, ad ind.; R. Zangheri, Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, Milano 1960, ad ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] F. Achilli, Classe dirigente e dinamica interna nel fascismo piacentino degli anni Venti, in Fascismo e antifascismo nella VallePadana, a cura dell’Istituto mantovano di storia contemporanea, Bologna 2007, pp. 102-104. Sul doppio incarico in Friuli ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] . 1954.
Tra i suoi scritti si ricordano: Con Cristo, Milano 1947 (con P. Mazzolari); Un dibattito inedito sul contadino della VallePadana (con R. Grieco), a cura di A. Zanibelli, Firenze 1957 e la raccolta di Documenti inediti 1940-1945, a cura di ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] Costa, Torino 1993, pp. 293, 388, 522, 534, 536 s., 541; II, Dalle prime lotte nella VallePadana ai fasci siciliani, ibid. 1997, ad ind.; G. Crainz, Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne, Roma 1994, pp. 53-55, 69 ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] di ceramica a vernice nera a Faenza, in Atti del Convegno Internazionale sui problemi della ceramica romana di Ravenna, della VallePadana e dell'Alto Adriatico, Bologna 1972, pp. 241-244; ead., Ceramica «tipo Aco» e «tipo Sarius» marcata a Faenza ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] 1921, faceva emergere ‘uomini nuovi’, espressione di un fascismo agrario che, dopo essersi affermato nella vallePadana, disarticolando la fitta rete delle organizzazioni sindacali e politiche socialiste, ancora faticava a riconoscere la leadership ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] di Franchi guidata da Childeberto II d'Austrasia riuscì a raggiungere la VallePadana. Tali reiterate incursioni spinsero numerosi duchi longobardi, specie di area padana e veneta, a coalizzarsi per cercare di porre un freno a quei pericolosi ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] 1929 e notizie sull'andamento della campagna, in L'Universo, XXIII [1942], pp. 151-158), nel 1935-36 nella VallePadana e nella zona apulo-lucana (Trentadue determinazioni di gravità relativa eseguite negli anni 1935-36, Bologna 1941), apportando un ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] il cavaliere errante dell'anarchia, Pisa 1995; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella VallePadana ai fasci siciliani, Torino 1997, ad indicem; Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, II, ad vocem; L. Bettini ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] per il tramite di Cuma. Si ritiene oggi più comunemente che il luogo di provenienza sia anche per esse la vallePadana.
La c. a cordoni, nata e sviluppata nell'ambiente della decorazione geometrica, è strettamente funzionale, giacché i cordoni hanno ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...