AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] Po (BEFAR, 249), Roma 1983; D. Baldoni, N. Giordani, L. Malnati, J. Ortalli, Alcune osservazioni sulla romanizzazione della VallePadana, in Atti del Colloquio Internazionale, Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V sec. a.C. alla ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] più vantaggioso del consueto, costringendo le altre compagnie ad allinearsi.
Mentre nella penisola i Buonaccorsi raggiungevano la Vallepadana operando a Milano e aprendo una filiale a Venezia, dall'Inghilterra si allargavano alla Francia e alle ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] può essere non considerata nella impostazione generale dei problemi dell'arte p.; questi elementi (riscontrati per la vallepadana da G. Mansuelli), sono naturalmente estensibili anche alle altre zone provinciali. Fra i risultati della più recente ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] preromana. - Già nelle palafitte svizzere è presente lo s. metallico, ma oltremodo raro, come nelle culture del ferro nella vallepadana. Nel III periodo La Tène lo s. di forma circolare diviene più frequente. Nella Gallia propria è in uso sugli s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] l’Ente nazionale idrocarburi (ENI), riservando allo Stato il monopolio per la produzione e distribuzione di metano nella VallePadana e lasciando ai privati la libertà di ricercare e sfruttare nuovi giacimenti nella restante parte del territorio ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] Il caso dell’Ilva, in Ricerche storiche, VIII (1978), 1, pp. 143-161; G. Porisini, Bonifiche e agricoltura nella bassa VallePadana (1860-1915), Milano 1978, ad ind.; A. Carparelli, I perché di una mezza siderurgia. La società Ilva, l’industria della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] di stretta collaborazione con Silvestroni e Bianco, Montalenti e i suoi collaboratori spostarono le ricerche dalla bassa VallePadana alla Sardegna, dove l’incidenza della malaria, fino alla Seconda guerra mondiale, era altissima. Il lavoro svolto ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] artigianali, sostituite da edilizia residenziale, ovviamente in rapporto alla situazione di sicurezza sociale che caratterizza in quest'epoca la VallePadana.
Nel II e III sec. d.C. la crescita urbana sembra subire una stasi, a causa forse di un ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] 'arte dell'Italia settentrionale preromana. Sembra accertato ad ogni modo che, se non il materiale centro di produzione, la vallepadana orientale sia stata il tramite verso i paesi d'oltralpe di elementi del repertorio figurativo e dello stile che ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] la guerra della terza coalizione (settembre-dicembre 1805) la Vallepadana ebbe un ruolo secondario, poiché la rapida marcia di 'Italia per raggiungere il fronte principale. Il B. per le valli del Tagliamento e del Fella venne a Tarvisio il 18 maggio ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...