Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] varietà di tessuti che vi si producevano. Analogamente accadde, sebbene in proporzioni minori, in alcune città della vallepadana, della Toscana, del Nord-Est della Francia, delle contee sudorientali dell'Inghilterra e, più tardi, nella Germania ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] con prevalenza di spade, tra cui si possono ricordare i rinvenimenti nei letti o nei paleoalvei dei grandi fiumi della VallePadana, come il Sile e il Piave; altre deposizioni cultuali sono documentate in zone d'altura o ai piedi di burroni ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] Cristi, Storia del comune di Ariano Polesine, Padova 1934, pp. 173-183; Giorgio Porisini, Bonifiche e agricoltura nella bassa vallepadana (1860-1915), Milano 1978, pp. 104-105.
32. Queste indicazioni sono tratte dalle lettere contenute in A.S.V ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] . non solo per la Grecia continentale e per le isole, ma anche per le colonie greche d'Italia, per l'Etruria, la vallePadana, la zona atestina e picena. Il fenomeno invece non riguarda l'Egitto né la Spagna. In Francia Massalia ne risente solo per l ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Antiqua Acad. Sc. Hung., VII, 1959, pp. 69 ss.; L. Laurenzi, Aspetti essenziali e cronologici dell'età del ferro nella VallePadana, in Atti I Conv. St. Etr., Firenze 1959, pp. 85-93; H. Müller-Karpe, Sulla cronologia assoluta della tarda età del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Dmanisi (Georgien, Kaukasus), in JbZMusMainz, 39 (1992), pp. 185-208; C. Peretto (ed.), Il più antico popolamento della vallepadana nel quadro delle conoscenze europee: Monte Poggiolo, Milano 1992; J.-L. Arsuaga et al., Three New Human Skulls ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] Presidente della Commissione europea, Romano Prodi, il tempio è un punto di riferimento di una vasta comunità che conta oggi, in VallePadana, circa 20.000 persone e, in tutta Italia, oltre le 40.0001. A questo primo tempio ne sono seguiti altri ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] a vernice nera con impressioni di gemme, in Atti del Convegno internazionale sui problemi della ceramica romana di Ravenna, della vallepadana e dell'alto Adriatico, Ravenna 1969, Bologna 1972, pp. 133-138; F. Maselli Scotti, I vasi ad orlo alto di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] memorie risorgimentali ancora fresche; e si appassionò presto alla politica in un clima caratterizzato dalle lotte contadine della VallePadana. In casa poté conoscere A. Costa, amico dei suoi; ed ebbe, come insegnanti elementari, un socialista e un ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] nei confronti dei Bizantini per evitare la punizione che gli poteva venire dal re o dai duchi longobardi della vallepadana e della Tuscia.
Non appena divenuto duca, A. riprese immediatamente la politica offensiva che era stata del suo predecessore ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...