Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] a clima mediterraneo come la Calabria e la Sicilia; regioni influenzate dal clima continentale-balcanico, come le Prealpi e la VallePadana, il Carso, l'Istria e la Dalmazia. L'Epigravettiano di quest'area conservò i modi di sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] invece destinate al culto dei morti. A sud delle Alpi invece, soprattutto nelle palafitte e nelle terramare della VallePadana, il modello dell'abitato fortificato (peraltro per lo più non su altura), a tessuto insediativo fitto e planimetria ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] tuttavia, la commissione propone due soluzioni, quella del ministro e una propria che suggerisce il ripristino delle opere per la vallepadana, al momento non finanziabili. A marzo del 1874 la legge è approvata. Tra i lavori importanti vi sono anche ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Soc. Veneziana di St. nat. e del Museo Civico di St. nat., II, 1941, p. 301 ss.; P. E. Arias, in Atti Congr. Navigaz. VallePadana, Ferrara 1948, p. 353 ss. Rilievo assiro di Ninive: V. Place, Ninive et l'Assyrie, Parigi, ii, 1870, p. 135, tav. 43, 2 ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Porta Leona, Porta dei Borsari, Arco dei Gavi, ecc.), ma furono certamente anche esportati in altri centri della vallepadana, fino a Ravenna. I calcari teneri trovarono, tra l'altro, uso - sempre a Verona - nelle antiche fortificazioni repubblicane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] . 387-437.
C. Poni, Fossi e cavedagne benedicon le campagne. Studi di storia rurale, Bologna 1982.
F. Cazzola, Le bonifiche nella VallePadana: un profilo, «Rivista di storia dell’agricoltura», 1987, 2, pp. 37-66.
G. Fantoni, L’acqua a Milano. Uso e ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] della borghesia e dei ceti medi contro il Partito socialista e le leghe ‘rosse’, nelle province della VallePadana dove i socialisti avevano un controllo quasi totale sulla vita politica ed economica, esercitandolo con prepotenza nei confronti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Milano 1991.
L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in Storia scambi e di commerci tra Mediterraneo orientale e vallepadana, dovette avere singolare rilevanza nel Veneto fin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] di gruppi privati. Per il momento, si hanno ragioni per ritenere che i giacimenti principali si trovino nella VallePadana. Tali giacimenti, ricchissimi di gas, contengono anche petrolio; ma per estrarre il petrolio senza disperdere il gas, è ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] , pp. 51-61.
Liguria: A. Benino, La ceramica romana di Luni, in I problemi della ceramica romana di Ravenna della Vallepadana e dell'alto Adriatico. Atti del Convegno Internazionale, Ravenna 1969, Bologna 1972, pp. 173-175; M. P. Rossignani, Bolli ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
bigia
bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria)...